Strada dei Parchi, confermata in appello l’assoluzione della società

La Corte d’appello dell’Aquila ha confermato la sentenza di assoluzione con formula piena emessa il 29 giugno del 2023 dal gup del Tribunale di Teramo nell’ambito del processo sulla presunta mancata manutenzione dei viadotti nel tratto teramano della autostrada A24 che ha visto imputati il patron, Carlo Toto, e alcuni dirigenti di Strada dei Parchi, concessionaria delle A24 e A25.

In una nota “Strada dei Parchi apprende con viva soddisfazione la decisione della Corte di Appello” che è la dimostrazione di come “la società, da sempre certa del corretto e scrupoloso operato dei propri dirigenti nel rigoroso rispetto delle norme e delle convenzioni vigenti, è dunque nuovamente e finalmente sollevata dalle accuse che hanno a lungo gettato ombre infamanti ed ingiuste sulla propria gestione e contribuito a generare un allarme immotivato nella pubblica opinione – si legge in una nota Spa. Strada dei Parchi, dal primo gennaio scorso, è rientrata nella gestione dell’A24 e A25, le due autostrade che collegano Roma ai capoluoghi abruzzesi, dopo 18 mesi e al termine di un complesso contenzioso avviato dopo la decisione del Governo Draghi di revocare in danno la concessione il 7 luglio del 2022 per presunti e gravi inadempimenti. Un provvedimento impugnato da Sdp e revocato all’unanimità dal Parlamento nel dicembre del 2023 il provvedimento dell’allora governo che aveva affidato il compito ad Anas facendo tornare le due arterie sotto il controllo pubblico. “La sentenza di secondo grado giunge dopo l’impugnazione della precedente da parte della procura di Teramo e corrobora in modo definitivo le motivazioni alla base delle quattro assoluzioni da parte di altrettanti tribunali abruzzesi (L’Aquila, Teramo, Pescara e Sulmona) – continua la nota della Spa. Secondo Strada dei Parchi, “le perizie eseguite dal Ctu nominato dal Tribunale a seguito di scrupolose prove di carico, che hanno valutato la resistenza dei viadotti sotto il massimo sforzo teorico, hanno escluso il pur minimo rischio statico, smentendo le ipotesi che avevano portato ad introdurre restrizioni al transito dei mezzi su alcuni viadotti a partire dall’ottobre del 2018”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Incidente nei campi del Teramano, muore 70enne

Un uomo di 70 anni, Gianni Fortuna, è morto in un incidente con il trattore …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *