Dal 7 al 9 giugno Pescara e Chieti ospiteranno il FORA, un Forum congiunto delle 45 Camere di Commercio e delle Citta’ dell’Adriatico e dello Ionio (FAIC). I forum sono reti transnazionali, senza scopo di lucro, che uniscono le diverse rappresentanze economiche e sociali presenti sulle due sponde dei due mari: Italia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Slovenia, Grecia ed Albania. La sessione plenaria, che si terra’, invece, presso il padiglione espositivo al Porto Turistico Marina di Pescara giovedi’ 8 giugno, trattera’ insieme ad un parterre internazionale le tematiche riguardanti Agricoltura, Ambiente, Imprenditoria Femminile, Pesca e Acquicoltura, Trasporti e Turismo. L’evento e’ stato presentato questa mattina a Pescara da Rodolfo Giampieri, Presidente Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio, Ida Simonella, Segretario Generale del Forum Citta’ e dai presidenti delle Camere di Commercio di Pescara e Chieti Daniele Becci e Roberto Di Vincenzo.
“Abbiamo scelto di far svolgere questo Forum in questo territorio che purtroppo e’ stato colpito duramente dal terremoto e dal maltempo, ed e’ la solidarieta’ dei Paesi che si affacciano sull’Adriatico e sullo Ionio vogliono dare alla popolazione abruzzese che merita il piu’ grande incoraggiamento e una grande vicinanza. Questo evento, vede la partecipazione di 45 Camere di Commercio delle due sponde dell’Adriatico e rappresenta un milione di aziende e dunque numeri importanti per un territorio inserito nella Marco Regione Adriatico-Ionica. L’Europa in questa Regione sposta somme importanti per progetti europei di grande rilevanza e noi contiamo come Marco Regione Adriatico-Ionica di sfruttare questa opportunita’ per le imprese e per l’occupazione”. Il presidente dell’ente camerale di PescaraDaniele Becci ha sottolineato come “questo evento rappresenta una grande occasione e un momento di relazione e confronto con i vari Paesi che si affacciano sul nostro Mare, e in prospettiva dobbiamo tirare fuori una progettualita’ che porti la nostra regione al centro dell’attenzione”.
Il presidente della Cciaa di Chieti Roberto Di Vincenzo ha spiegato che “questo evento e’ stato organizzato dalle due Camere di Commercio di Pescara e Chieti a ridosso della fusione dei due enti camerali, e perche’ poi fra i temi centrali che abbiamo posto c’e’ quello del turismo slow e del turismo a due ruote con la bici e che vede l’Abruzzo investire tante risorse sulla ciclabilita’. L’aver messo al centro di questo evento il tema delle piste ciclabili vuole servire a costruire poi quella che diventera’ una rete interadriatica di piste ciclabili”.