Abruzzo e Catalogna insieme per crescere

Promuovere Abruzzo e Catalogna come territori d’eccellenza in ambito produttivo, culturale e turistico: è uno degli obiettivi del progetto di cooperazione internazionale di cui si è discusso nel corso dell’evento ‘Pescara-Catalogna – Un ponte di eccellenze’, una giornata di lavoro volto a rafforzare i legami economici e istituzionali tra l’Abruzzo e la Catalogna. In rappresentanza del sindaco di Pescara, Carlo Masci, è intervenuto l’assessore Massimiliano Pignoli, per l’Ascom il presidente provinciale Pierluigi Vasile, per Unimpresa, il presidente delle Sezione Ascoli, Marco Sabatini. L’incontro, al quale ha inviato un saluto anche il presidente della Saga, Giorgio Fraccastoro, ha visto la partecipazione di una larga rappresentanza catalana con il delegato del Governo della Catalogna in Italia, Luca Bellizzi e il direttore di l’Agenzia Catalogna Trade & Investment, Lluís Polo, agenzia del Governo catalano per la internazionalizzazione della piccola e media impresa con sede a Milano. Tra gli altri obiettivi del progetto la facilitazione dei collegamenti tra imprese abruzzesi e operatori catalani, favorendo nuove opportunità di mercato; la creazione di una rete di collaborazione replicabile in altre città dell’area adriatica e nelle regioni limitrofe; la produzione di valore economico per le aziende partecipanti, offrendo visibilità e contatti concreti per lo sviluppo internazionale. Nel suo intervento, il presidente Ascom Vasile ha parlato dell’importanza di una collaborazione tra i due territori. “Ci siamo ripromessi di rafforzare i legami tra Pescara e l’Abruzzo da una parte, e la Catalogna dall’altra – ha spiegato – e promuovere rispettivamente le due realtà in settori specifici come cultura, economia, ricerca e, soprattutto, turismo, facilitati anche dal volo Pescara-Barcellona Girona, già attivo da diversi anni”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Immobiliare, a L’Aquila prezzi delle case in crescita del 7,3% nel terzo trimestre 2025

Nel terzo trimestre del 2025 il mercato residenziale italiano ha registrato un calo medio dei …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *