L’Abruzzo nella morsa del caldo e a tavola cambiano le abitudini. Boom di consumo di pesche e di panzanella. Ad aumentare anche i consumi di mozzarella con un +13% e, come risulta da una indagine effettuata da Coldiretti Abruzzo sulla rete locale di Campagna Amica, nella regione vanno a ruba anche latticini quali ricotte, primo sale e formaggi freschi, seguiti dall’incremento delle vendite di ceci e di farro che diventano protagonisti di insalate estive e contorni proteici, insieme alle piu’ tradizionali ricette fredde come la panzanella a base di pomodoro, basilico e olio extravergine. Per la frutta tutta rigorosamente di stagione come cocomero, meloni e soprattutto pesche noci, spuntino preferito sulla spiaggia. “Quest’anno – dice Coldiretti Abruzzo – a fronte di una diminuzione della produzione dovuta alla siccita’, che ha colpito soprattutto frutta e ortaggi, riscontriamo un aumento del grado zuccherino di alcune produzioni, che risultano percio’ dolcissime e particolarmente apprezzate”.”Questo tuttavia – aggiunge l’ organizzazione – non compensa le difficolta’ del settore che soffre anche per i prezzi in calo che non coprono i costi di produzione per effetto delle distorsioni del mercato”. Coldiretti Abruzzo consiglia quindi, per gli acquisti estivi, di recarsi nei mercati di Campagna amica per comprare prodotti agricoli freschi e locali e aiutare, cosi’, anche l’economia locale segnata da questa lunga e siccitosa stagione e ricorda che, per tutto il mese di agosto, i turisti che risalgono dal mare potranno acquistare direttamente nei mercati estivi “di lido” situati a Vasto Marina (Lungomare Cordella, di fronte alla guardia medica turistica, ogni mercoledi’ e sabato dalle 18 alle 24) e a Giulianova Lido (Piazza Dalmazia, aperto tutto l’anno ogni giovedi’, dalle 8 alle 13).
Controllate anche
Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo
Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo al Parco Fluviale. …