“Siamo pronti a predisporre un bando congiunto con le associazioni di categoria e gli enti locali per sostenere i nostri allevatori con le risorse camerali disponibili nell’immediato”. Lo annuncia la presidente della Camera di Commercio del Gran Sasso, Antonella Ballone, al termine di un incontro che si è svolto all’Aquila con le associazioni di categoria e gli enti locali, alla vigilia della manifestazione che si è svolta oggi nel capoluogo abruzzese. Il bando, sottolinea la presidente, rappresenta “il primo passo per l’avvio di iniziative concrete volte a rilanciare l’intero settore agropastorale, con un’attenzione particolare alla valorizzazione dei prodotti alimentari Made in Abruzzo. Ringrazio per la sempre fattiva presenza e collaborazione – aggiunge – il vicepresidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, che ha già attivato un tavolo per la zootecnia con l’obiettivo di contenere la malattia”.
Obiettivo dell’incontro era proprio quello di programmare azioni concrete di supporto per gli allevatori, messi a dura prova dall’epidemia. All’evento hanno partecipato rappresentanti istituzionali, associazioni di categoria, sindaci, allevatori e veterinari. C’erano, tra gli altri, Imprudente, il direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale (Izs) di Teramo, Nicola D’Alterio, il presidente della Provincia di Teramo, Camillo D’Angelo, e rappresentanti delle associazioni, tra cui Coldiretti e Cia.
Ballone ha infine annunciato la disponibilità a reindirizzare le risorse precedentemente stanziate per due storiche manifestazioni agropastorali – la Fiera della Pastorizia di Piano Roseto e la Rassegna Ovini di Campo Imperatore – agli allevatori locali per alleggerire le spese sostenute a causa dell’epidemia e per favorire il rilancio e la valorizzazione dei prodotti lattiero-caseari e delle carni ovine abruzzesi.