Europa e imprese, Confindustria Abruzzo Medio Adriatico guarda alle opportunità dell’UE

Incontro organizzato a Pescara da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico dal titolo “Europa, imprese e futuro: il ruolo di Confindustria a Bruxelles nello scenario delle nuove politiche UE”, ospitato al MicHub. Ospite d’onore dell’iniziativa Matteo Borsani, Direttore degli Affari Europei di Confindustria a Bruxelles, che ha illustrato il lavoro strategico della Delegazione di Confindustria nel cuore dell’Unione Europea e le prospettive per il sistema produttivo italiano e abruzzese.

L’iniziativa rientra in un percorso di rafforzamento del dialogo tra imprese e istituzioni, con l’obiettivo di preparare il sistema produttivo locale alle sfide e alle opportunità del nuovo ciclo di programmazione europea. Confindustria Abruzzo Medio Adriatico rinnova così il proprio impegno per una rappresentanza che non sia solo nazionale, ma anche pienamente europea.

L’incontro è stato aperto da Lorenzo Dattoli, Presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, che ha dichiarato: “Oggi più che mai l’Europa è il luogo in cui si decidono le regole, i fondi e le strategie che condizionano la vita delle nostre imprese. Per questo Confindustria deve esserci, con forza e competenza, per dare voce ai bisogni reali del tessuto produttivo italiano e abruzzese. L’Europa non può essere solo una fonte di vincoli: deve essere un’opportunità concreta per innovare, crescere e rendere competitivi i nostri territori. La nostra associazione è pronta a sostenere le imprese nel cogliere le occasioni che l’Unione offre.”

Matteo Borsani, Direttore Affari Europei di Confindustria, ha illustrato le attività della sede di Bruxelles, attiva dal 1958, e il ruolo che l’Italia svolge all’interno di BusinessEurope, la confederazione industriale europea: “L’80% della legislazione nazionale è di emanazione europea. Per questo Confindustria è costantemente impegnata nel rappresentare gli interessi dell’industria italiana presso le istituzioni dell’UE, promuovendo una politica industriale ambiziosa e realistica. Affinché le regole del gioco rimangano favorevoli a un sistema produttivo basato su innovazione, sostenibilità e impresa, essere parte attiva nel dibattito europeo è fondamentale. In questo esercizio, il coinvolgimento dei territori, come oggi in Abruzzo, è essenziale, perché è partendo dalle esigenze concrete degli imprenditori che possiamo costruire un’economia viva, dinamica e al servizio delle persone”.

 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Aiuti contro la desertificazione commerciale, l’Abruzzo tra le ultime regioni per utilizzo

Solo 38 comuni italiani, su un totale potenziale di oltre 7.300, hanno utilizzato negli ultimi …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *