Nel quarto trimestre del 2024, solo il 6% delle abitazioni presenti su Idealista, il portale immobiliare leader nello sviluppo tecnologico in Italia, è stato venduto in meno di una settimana. Tuttavia, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (IV trim. 2023), le vendite express sono in crescita dell’1%; in quel periodo si attestavano, infatti, al 5%. Secondo il report di idealista, in Italia la maggior parte delle abitazioni, pari al 36%, è stata venduta in un lasso di tempo compreso tra 1 e 3 mesi. Il 31% delle case è stato venduto in un periodo compreso tra 90 giorni un anno; mentre il 12% è stato acquistato in un arco temporale che va da una settimana un mese. Infine, il 15% delle transazioni ha richiesto un tempo superiore a un anno per essere concluso. Trieste e Gorizia, con una percentuale del 16%, sono i mercati più veloci per le vendite immobiliari in meno di una settimana. Seguono Foggia (14%), Napoli (12%) e Firenze (11%). Anche Torino (9%), Milano e Bologna (entrambe all’8%) superano la media nazionale del 6% nelle vendite rapide. Di contro Roma (5%) e altri 56 centri si posizionano al di sotto di questa soglia, con percentuali comprese, tra il 5% di Roma e l’1% di Novara. Chieti è l’unico capoluogo dove, nel quarto trimestre 2024, non si sono verificare vendite express in meno di una settimana.
In 30 del 105 dei capoluoghi monitorati si è verificata una diminuzione delle vendite in meno di una settimana rispetto all’anno precedente. Tra i cali più significativi segnaliamo quelli di Savona (-12%), Reggio Emilia (-11%), Palermo e Venezia (entrambe giù del 10%) e Milano (-9%). Tra i ribassi anche Bologna (-2%) e Roma (-1%). Sono 8 le città in cui le vendite express si sono mantenute stabili rispetto al 2023: si tratta di Mantova, Pisa, Catania, Avellino, Cremona, Modena, Ragusa e Parma. Infine, 46 centri hanno registrato un incremento delle vendite “lampo”, con percentuali comprese tra il 12% di Foggia e l’1% condiviso da vari capoluoghi quali Monza, Lucca, Teramo, Siracusa, Rimini e Terni. Tra le grandi città, Napoli (7%), Bari (7%) e Torino (5%) hanno registrato gli incrementi più significativi nelle transazioni concluse in meno di una settimana nell’ultimo anno. Trieste guida anche la classifica provinciale delle vendite immobiliari concluse in meno di una settimana, con il 15% delle transazioni. Seguono Napoli con l’11% e, a pari merito, Gorizia, Verona, Treviso e Prato, ciascuna con il 10%. Venezia, con il 6%, si allinea alla media nazionale. Le restanti 70 province registrano percentuali inferiori alla media italiana, con valori che variano dal 5% nell’hinterland di Roma all’1% nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola.