L’Aquila, apre la filiale della Banca del Gran Sasso

“Oggi scriviamo una nuova pagina di storia della citta’ dell’Aquila, il capoluogo torna ad avere una sua banca locale nata grazie al contributo dei tanti soci aquilani, da oggi c’e’ una forza in citta’ a sostegno dell’economia e della ricostruzione”. Cosi’ presidente della Banca del Gran Sasso d’Italia, Giulio Cesare Sottanelli, inaugurando all’Aquila la filiale della banca di credito cooperativo del Gran Sasso d’Italia. La sede, circa 130 metri quadri, si trova all’incrocio tra via XX Settembre e viale Persichetti su una delle arterie principali nel perimetro del centro storico: sara’ aperta al pubblico a partire dal 19 marzo prossimo. L’apertura della filiale e’ stata possibile grazie all’accordo varato con il Comitato promotore della Costituenda Banca dell’Aquila, un progetto di sviluppo territoriale che non e’ sfociato, come era nelle intenzioni, nella costituzione di un istituto di credito, realizzandosi con il conferimento del capitale raccolto dal Comitato promotore, circa 1 milione di euro di oltre 500 soci sottoscrittori, in quello del cooperativo ridenominato appunto “Banca del Gran Sasso d’Italia”. La Banca del Gran Sasso oggi puo’ contare su 2.381 soci, tre filiali, Pineto (Teramo), Montorio al Vomano e L’Aquila, con fondi propri pari a 5 milioni 565 mila euro, impieghi per 21 milioni 250 mila euro e una raccolta diretta e indiretta di oltre 53 milioni di euro. “Vogliamo mettere a disposizione della citta’ questa istituzione: siamo piccoli e vicini al territorio, ma abbiamo le spalle coperte dalla solidita’ della holding Cassa Centrale Banca di Trento, uno dei primi 7 gruppi bancari in Italia, alla quale abbiamo aderito e che ci protegge e garantisce stabilita’”. All’evento, tra gli altri, e’ intervenuto il presidente della holding, Giorgio Fracalossi.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo al Parco Fluviale. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *