Pepe invita a brindare con spumante d’Abruzzo

“In questi giorni dedicati ai brindisi e ai buoni propositi, invito tutti ad assaporare l’ampia offerta di spumanti abruzzesi, prodotti di altissima qualita’, capaci di descrivere sapientemente i nostri vitigni e i nostri territori”. L’invito e’ dell’assessore all’agricoltura Dino Pepe, in una lettera aperta agli abruzzesi in cui formula gli auguri per il nuovo anno. “Attualmente sul mercato ci sono 130 etichette di spumanti abruzzesi prodotti da 65 aziende – spiega – per la maggior parte si tratta di spumanti bianchi (ottenuti prevalentemente da uve Pecorino, Cococciola, Passerina e Montonico), 30 etichette contemplano la versione Rose’ (ottenuta prevalentemente da uve Montepulciano) e 13 la versione dolce (soprattutto da Moscato).I nostri territori parlano di storie di immigrazione, di miseria del dopoguerra, di abbandono, ma anche di ritorno nei luoghi d’infanzia, conseguenza della tenace consapevolezza che, un territorio cosi’ bello e variegato, rappresenti un dono dove e’ possibile fare economia”. “Per decenni i nostri vini hanno vissuto la stessa sorte di tante famiglie abruzzesi che, loro malgrado, si sono trasferite nel nord Italia o all’estero e il nostro prodotto e’ stato spesso lavorato e imbottigliato anonimamente, arricchendo la fama e l’economia di altri luoghi. In questa storia, pero’, ci sono pagine liete perche’, con il passare del tempo, viticoltori lungimiranti capaci di investire su ricerca, innovazione e peculiarita’ del territorio, raccontano di una scalata incessante e formidabile delle nostre produzioni certificate nel rispetto di una filiera tutta interna, diventate poi, in poco tempo, produzioni apprezzate nei mercati italiani ed esteri”. Nella lettera aperta l’assessore Pepe rilancia poi l’invito all’uso di tutti i prodotti agroalimentari abruzzesi, “per sostenere i consumi e fare in modo che anche un piccolo gesto come questo rappresenti un’occasione tangibile di promozione del territorio. Penso inevitabilmente alle lenticchie coltivate a Santo Stefano di Sessanio, eccellenza abruzzese e presidio Slow Food, alla loro qualita’ rara e antica e a come l’enogastronomia abruzzese possa e debba crescere”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo al Parco Fluviale. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *