Quattro imprese su 10 usano connessione fissa veloce o ultra veloce

Quattro imprese su 10 utilizzano una connessione internet fissa veloce o ultra veloce. E’ quanto emerge da un report dell’Istat relativo al 2019. Secondo i dati dell’istituto di statistica il 16,1% delle imprese manifatturiere ha un livello di digitalizzazione alto o molto alto. Le imprese con almeno 10 addetti che utilizzano tutte le misure minime di sicurezza Ict, inoltre, sono il 70,2%, mentre quelle che impiegano esperti Ict all’interno dell’azienda, inoltre, sono il 16%.

Il 41% delle imprese con almeno 10 adetti, prosegue Istat, utilizza una connessione ad almeno 30 Mbps, in netto aumento rispetto al 13,5% del 2015. Il 13,8%, invece, utilizza una connessione ad almeno 100 Mbps (6,2%). Sulla base di nuovi indicatori, spiega Istat, risulta che a profili di digitalizzazione più evoluti delle imprese si associa, in media, un livello di produttività del lavoro più elevato. Il 49,9% di addetti utilizza un computer connesso a internet per svolgere il proprio lavoro, rispetto al 47,6% del 2018. L’intensità di utilizzo della connessione mobile riguarda il 25% degli occupati nelle imprese con almeno 10 addetti (22,8% nel 2018).Tra le imprese con 10-49 addetti, circa sei su dieci (59%) dichiarano di utilizzare connessioni mobili per l’attività lavorativa e di fornire, a tal fine, dispositivi portatili al 19,9% della propria forza lavoro, rispetto al 18,1% del 2018). La quota sale fino al 29,5% tra i lavoratori delle imprese di maggiore dimensione, queste ultime nel 95,3% dei casi dichiarano di utilizzare connessioni mobili per l’attività lavorativa.Nel complesso, prosegue Istat, il 49,9% di addetti utilizza un computer connesso a internet per svolgere il proprio lavoro (47,6% nel 2018). L’intensità di utilizzo della connessione mobile riguarda il 25,0% degli occupati nelle imprese con almeno 10 addetti (22,8% nel 2018). Tra le imprese con 10-49 addetti, circa sei su dieci (59%) dichiarano di utilizzare connessioni mobili per l’attività lavorativa e di fornire, a tal fine, dispositivi portatili al 19,9% della propria forza lavoro (18,1% nel 2018). La quota sale fino al 29,5% tra i lavoratori delle imprese di maggiore dimensione, queste ultime nel 95,3% dei casi dichiarano di utilizzare connessioni mobili per l’attività lavorativa. 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Agea, fondi per 88 milioni per l’agricoltura

Nel mese di aprile 2025 Agea ha liquidato 88 milioni di euro per interventi a …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *