Investimenti per circa 1,5 miliardi di euro nei prossimi 10 anni in Abruzzo con il nuovo Piano di sviluppo della rete elettrica nazionale 2023-2032, presentato oggi a L’Aquila dal colosso dell’energia Terna. Gli interventi programmarti sono finalizzati ad ammodernare le infrastrutture esistenti e a migliorare il livello di efficienza, resilienza e sostenibilità del sistema elettrico della regiione. L’incremento della ‘magliatura di rete’ consentirà inoltre di incrementare l’affidabilità dell’alimentazione e aumentare la capacità di scambio tra il Sud e il Nord del Paese. Tra le novità principali del nuovo Piano presentato da Terna, la rete Hypergrid che sfrutterà la tecnologia di trasmissione dell’energia in corrente continua (High voltage direct current, Hvdc) per raggiungere gli obiettivi posti dalla transizione ecologica e sicurezza energetica. In particolare, la nuova dorsale Adriatica ‘Hvdc Foggia-Villanova-Fano-Forlì’ collegherà la parte settentrionale della Puglia fino all’Emilia Romagna, passando per l’Abruzzo e le Marche, con un collegamento complessivo di oltre 500 chilometri. L’opera permetterà di ridurre le congestioni di rete in regioni caratterizzate da un’elevata produzione rinnovabile, come la Puglia.
Controllate anche
Avviso FESR su ricerca industriale, incontro all’Aquila
Prosegue il percorso informativo della Regione Abruzzo con il secondo appuntamento della campagna “Regione Abruzzo …