Sangritana e CargoBeamer, azienda leader nelle soluzioni logistiche ecocompatibili per il trasporto intermodale su rotaia di tutti i tipi di semirimorchi, hanno annunciato presso il polo museale di Lanciano la firma di un contratto di trasporto, avvenuta a Francoforte lo scorso 13 febbraio, per il lancio di un nuovo servizio ferroviario tra Bari e Domodossola interamente gestito dall’azienda pubblica abruzzese.
Il servizio, avviato lo scorso 26 febbraio, sarà assicurato 3 volte a settimana e sarà aperto a tutti i tipi di semirimorchi, container, casse mobili, rimorchi silo e frigo, inclusi i trasporti di rifiuti ed in prospettiva anche le merci pericolose.
Alberto Amoroso, Amministratore Unico di Sangritana, e Boris Timm Chief Operating Officer e membro del Consiglio di amministrazione di CargoBeamer, alla presenza del Presidente della TUA Gabriele De Angelis hanno illustrato i dettagli dell’intero progetto che, oltre ad offrire un nuovo collegamento ferroviario nazionale, più in generale ambisce a connettere i porti del mediterraneo con le regioni della Ruhr (Germania) e del Benelux. Infatti, grazie alla collaborazione con il Gruppo Grimaldi si punta a creare un vero e proprio “lungo ponte intermodale” tra i porti greci, turchi e albanesi e gli snodi di trasporto nord occidentali europei sfruttando l’esistente e fortunato collegamento tra Domodossola e Kaldenkirchen, in Germania, che è operato da diversi anni proprio da Cargobeamer.