Canistro, centro della Valle Roveto, si è visto approvato dal ministero del Turismo il progetto “Start-Up Canistro: il borgo del benessere” per una serie di iniziative destinate a rafforzare il tessuto sociale e produttivo del territorio.
Finanziato per circa 1,5 milioni di euro con le risorse del fondo unico nazionale del turismo – destinazione Montagna, il progetto, ha come obiettivo principale, l’implementazione di attività volte a favorire lo sviluppo socio-economico del territorio cercando di contribuire a ridurre il fenomeno dello spopolamento delle aree interne. “Questo genere di iniziative – ha sottolineato D’Amario – hanno una doppia valenza: da una parte incentivare e arricchire le attività elle aziende che operano sul territorio, come in questo caso quelle della filiera dell’agricoltura e dell’agroalimentare; e dall’altro dare la certezza di occupazione per i giovani locali che sono direttamente coinvolti in progetti imprenditoriali che crescono e si arricchiscono direttamente sul territorio”.
Le attività progettuali, che si svolgeranno nel triennio 2025-2027, punteranno ad accrescere il potenziale imprenditoriale del territorio, supportando lo sviluppo di aziende locali operanti nella filiera agro turistica e aumentando la consapevolezza, tra i giovani locali, che fare impresa in un piccolo comune delle aree interne, è ancora possibile.