Il 55% degli italiani, oltre uno su due, si lascia distrarre dall’utilizzo dello smartphone quando e’ in strada, indipendentemente che si trovi in macchina, in moto, in bici o stia camminando a piedi, mettendo in diversi casi a repentaglio la propria incolumita’. Ed oltre il 96% dei guidatori ammette di guardare il telefono ripetutamente mentre si trova alla guida. A rivelarlo e’ uno studio effettuato da Maxibon, prodromo al lancio della campagna di sensibilizzazione #Occhioallastrada, realizzata in collaborazione con la Polizia Stradale. Nel presentare l’analisi e’ stato sottolineato come “circa il 24% degli incidenti stradali sono causati dall’uso sconsiderato dello smartphone, piu’ di 3000 morti ogni anno secondo l’Istat, oltre il 96% dei guidatori ammette di guardare il telefono ripetutamente mentre si trova alla guida”. La ricerca, che si e’ basata sulle risposte di un campione di 2.500 connazionali di eta’ compresa fra i 18 e i 65 anni, ha anche provato a scoprire i motivi di questo utilizzo, a tratti ossessivo, dei telefonini in strada. La risposta e’ che gli italiani avrebbero paura di essere “tagliati fuori” dagli altri: arrivano a controllarlo oltre 150 volte al giorno, una volta ogni sei minuti. Questo malcostume particolarmente diffuso tra i ragazzi fra i 16 e i 29 anni (61%) ma anche fra gli adulti fra i 29 e i 45 anni (54%), con gli over 45 che non rimangono indietro (43%). Fra i piu’ colpiti da questa vera e propria sindrome figurano gli abitanti di Roma (62% del campione), quelli di Milano (57%), Napoli (52%), e Palermo (43%).
Controllate anche
Insegui’ e filmo’ l’orsa Bambina, a giudizio per maltrattamento animali
Insegui’ con la sua auto e filmo’ l’orsa Bambina e per questo è stato rinviato …