I telefonini degli automobilisti possono contribuire alla sicurezza dei ponti fornendo preziose informazioni sullo stato di salute delle strutture. Lo sostiene una ricerca condotta da un team del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston, pubblicata qualche mese fa su una delle principali riviste scientifiche internazionali, i “proceedings” dell’IEEE. La ricerca condotta da Thomas Matarazzo e firmata fra gli altri dagli italiani Carlo Ratti e Paolo Santi, dimostra come usando gli accelerometri presenti nei telefoni cellulari piu’ evoluti e ormai diffusissimi, gli smartphone, si possano misurare le vibrazioni dei ponti, e da queste capire il loro stato di “salute strutturale”. Secondo i ricercatori, si intravede “una grande opportunita’” nella coincidenza di tre fattori: le infrastrutture delle citta’ invecchiano; aumenta il bisogno di innovazione dei sistemi di monitoraggio; e nel settore delle tecnologie di consumo, in particolare i telefonini, e’ in atto una evoluzione tecnologica rapidissima. Gli smartphone infatti sono dotati di tre accelerometri, ovvero sistemi micro elettro meccanici, in grado di misurare lo spostamento del telefonino sui tre assi, altezza, lunghezza e profondita’, e di registrare una serie di altri dati piu’ o meno importanti.
Controllate anche
Insegui’ e filmo’ l’orsa Bambina, a giudizio per maltrattamento animali
Insegui’ con la sua auto e filmo’ l’orsa Bambina e per questo è stato rinviato …