Crollano del 5,5% le ore lavorate in agricoltura per effetto del maltempo che ha decimato le produzioni e tagliato l’attivita’ di raccolta. Lo rileva un’analisi Coldiretti sulla base dei dati Istat congiunturali relativi al mercato del lavoro nel terzo trimestre del 2021 che evidenzia – e’ sottolineato in una nota – gli effetti negativi degli eventi estremi sull’occupazione di oltre un milione di lavoratori in agricoltura. Nel 2021 – afferma Coldiretti – l’attivita’ agricola e’ stata sconvolta da un andamento climatico del tutto anomalo con un conto dei danni nelle campagne stimato dalla Coldiretti in oltre 2 miliardi mentre l’emergenza Covid ha destabilizzato i mercati internazionali. L’organizzazione agricola aggiunge che nel terzo trimestre si sono sentiti particolarmente gli effetti del calo delle produzioni dal -15% per la frutta al -9% per la vendemmia che rappresentano – osserva Coldiretti – i settori che offrono maggiori opportunita’ di lavoro nel settore. L’agricoltura – sostiene Coldiretti – e’ l’attivita’ economica che piu’ di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici, ma e’ anche il settore piu’ impegnato per contrastarli, si tratta – conclude l’organizzazione – di una nuova sfida per le imprese agricole che devono interpretare le novita’ segnalate dalla climatologia e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e sulla sicurezza del territorio
Controllate anche
Negli ultimi tre anni 1,6 milioni di italiani hanno visitato un borgo
Negli ultimi tre anni 1,6 milioni di italiani hanno visitato un borgo almeno una volta. …