Il benessere psicologico, relazionale e fisico di chi lavora in smart working è maggiore dei dipendenti in presenza o in remoto ma senza flessibilità o orientamento al risultato. E’ quanto emerge da uno studio Doxa realizzato con il Politecnico di Milano e presentato da Mariano Corso, Responsabile Scientifico Osservatorio Smart Working e Hr Innovation Practice. “Anche dal punto di vista della valutazione da parte del proprio capo – ha detto Corso – il giudizio per i lavoratori in smart è superiore alle altre tipologie”. Secondo il report, realizzato su un campione di 800 lavoratori, il rendimento del 37% dei dipendenti in smart è valutato sopra le aspettative, solo il 17% invece per quelli in presenza. “Nel 2023 – prosegue Corso – in Italia si registravano oltre 3,5 milioni di lavoratori non in sede. È chiaro che oggi siamo di fronte ad un bivio perché se i modelli di lavoro si evolvono devono cambiare anche gli spazi, in quanto è dimostrato che esiste una correlazione positiva tra lavoro in spazi smart e benessere ed engagement delle persone”
Tags doxa polimi smart working
Controllate anche
Consumi, spese delle famiglie in crescita ma fiducia in calo
Spese in crescita per il 2025 (in testa hi-tech, elettrodomestici e ristrutturazione dell’abitazione), anche se …