La compravendita di case, in Italia, nel 2022 subisce un calo del 5,7%. È quanto emerge dai dati statistici notarili. Non si registrano crisi per il mercato delle abitazioni di lusso (sopra il milione di euro): sempre al 31 dicembre dell’anno passato, sono state effettuate 5.049 compravendite, con un progresso, nei dodici mesi, del 9%, scrivono i professionisti. Dai Dati statistici notarili affiora come, nel 2022, siano rimasti nel Settentrione i maggiori volumi di transazioni: la Regione nella quale sono stati scambiati più immobili rimane la Lombardia, con il 19,31% del totale dell’intero territorio nazionale, ma con una diminuzione del 3,74% tra primo e secondo semestre dell’anno. A seguire c’è il Piemonte, con il 9,12%, poi il Veneto (9,09%). Le Regioni che hanno fatto registrare il maggiore aumento, si legge, “sono state la Calabria che ha segnato 9,41% e la Basilicata +8,33%, mentre la Puglia ha fatto registrare il calo più alto di transazioni (-8,07%)”.
Controllate anche
Istat, +1,5% partecipate pubbliche nell’Industria e nei servizi
Nel 2022 aumenta il numero delle imprese a partecipazione pubblica attive nei settori dell’Industria e …