Demoskopika, in Italia poche donne e giovani negli enti locali

Dati interessanti emergono dall’Aspo, l’Indice di Apertura del Sistema Politico delle regioni italiane realizzato dall’Istituto Demoskopika. Quatto gli indicatori osservati per ciascuna realta’ locale: la partecipazione elettorale e politica dei cittadini e la presenza delle donne e dei giovani negli enti locali. Sul versante opposto, i sistemi “piu’ chiusi” risultano caratterizzare la realta’ politica e istituzionale in Liguria, Campania e Piemonte. Emerge inoltre, che il sistema della rappresentanza sia ancora poco “femminile”: poco meno di 38 mila le donne presenti nelle istituzioni locali (Regioni e Comuni), il 30% del dato complessivo italiano. Deludente, infine, anche la presenza dei decisori politici under 40: 3 su 10, pari complessivamente a circa 39 mila policy makers istituzionali. Per la partecipazione elettorale, ai lombardi spetta il primato mentre sono i calabresi i “piu’ distratti”. Analizzando i dati sulla partecipazione e l’affluenza alle urne al referendum del 4 dicembre e alle ultime elezioni politiche e regionali, Demoskopika rileva che i piu’ “attenti” sono i lombardi, la cui media di affluenza e’ del 76,8% (+10% sulla media nazionale, 66,7%).

A seguire Trentino Alto Adige (74,5%), Valle d’Aosta (74%), Lazio (72,9%), Piemonte (71,9%), Veneto (71,8%), Umbria (69,5%), Abruzzo (68,8%), Molise (67,9%), Marche (67,5%), Toscana (67,3%) e Friuli Venezia Giulia (66,7%). I piu’ “distratti” i calabresi con solo il 53,9%. Distaccati anche siciliani e campani (56,2% e 59,6%). A salire, Basilicata (60%), Puglia (60,9%), Sardegna (61%), Liguria (65,2%) e Emilia Romagna (65,3%). Per quanto riguarda la partecipazione politica, lucani e abruzzesi sono in vetta. Nel 2016 circa 48 mila lucani e 90 mila abruzzesi, (9,4% e 7,7%) hanno partecipato ad un comizio o ad un corteo, ascoltato un dibattito politico, svolto attivita’ gratuita per un partito politico o sostenuto finanziariamente una organizzazione politica. Sul podio anche il Trentino Alto Adige con il 7,3% degli over 14 “attivi”. Dallo studio Demoskopika emerge poi che malgrado i passi in avanti, l’Italia non e’ ancora un paese per donne. Su 125.570 amministratori regionali e comunali si contano appena 37.864 donne. L’amministrazione piu’ “rosa” d’Italia e’ l’Emilia con il 37% di amministratrici a fronte di 3.774 colleghi. Sul versante opposto la Calabria: 1.267 le amministratrici (23,9%) sul totale di 5.295. La Calabria, invece, e’ la regione “piu’ giovane”, con un’incidenza del 37,5% a fronte di una media nazionale del 31,8%: 1.979 su 5.295 gli under 40 che ricoprono una carica istituzionale all’interno della Regione o dei Comuni. Al secondo posto il Molise (36,8%) e terza la Sardegna (36,5%). Chiude, con il 23,4%, la Liguria.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Negli ultimi tre anni 1,6 milioni di italiani hanno visitato un borgo

Negli ultimi tre anni 1,6 milioni di italiani hanno visitato un borgo almeno una volta. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *