Al via il laboratorio urbano “PLAYSPACE: l’arte di costruire la città” per la rigenerazione urbana di via Tavo a Pescara

Ha preso ufficialmente avvio il laboratorio urbano per la rigenerazione urbana e architettonica dell’asse urbano e dei quartieri adiacenti a via Tavo, dal titolo “PLAYSPACE: l’arte di costruire la città”.
Si è svolto un sopralluogo sulle aree di progetto che ha visto la partecipazione attiva di circa 40 studenti e collaboratori del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, coordinati dal Professor Alberto Ulisse, docente di Progettazione Architettonica e Urbana e coordinatore scientifico di alcune convenzioni con il Comune di Pescara e l’ATER.
Il sopralluogo ha rappresentato il primo passo di un percorso di ricerca e progettazione partecipata che mira a individuare nuove opportunità di rigenerazione urbana, di riqualificazione architettonica e di ridefinizione degli spazi e dei servizi collettivi per la cittadinanza, con particolare attenzione al quartiere di Via Tavo.
Gli studenti lavoreranno nei prossimi giorni in un workshop intensivo al Dipartimento di Architettura di viale Pindaro, elaborando prime proposte e suggestioni progettuali che verranno presentate nella giornata conclusiva di sabato 6 settembre, con una esposizione pubblica nella sede del Dipartimento.
Il percorso proseguirà poi fino a luglio 2026 con il Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana, che coinvolgerà attivamente anche i residenti, i referenti del Comune e dell’ATER. Le idee elaborate si inseriscono all’interno della Convenzione scientifica e di ricerca siglata due anni fa tra il Comune di Pescara e il Dipartimento di Architettura, finalizzata allo studio dei quartieri di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) e alla definizione di linee guida per la riqualificazione degli edifici, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la progettazione di nuovi spazi e servizi “tra le case”, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Festival dannunziano, Sospiri: “Il patrimonio di Pescara capitale dell’arte contemporanea non sarà disperso”

“Dobbiamo ragionare come una città territorio, dove da L’Aquila a Pescara, ogni pezzo d’Abruzzo deve …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *