Allegrino: 500mila euro per i senza tetto di Pescara

“Abitare i luoghi. Vivere in comunità” il progetto che il Comune di Pescara avviera’ per contrastare fenomeni di grave esclusione sociale e di emarginazione adulta. “Abbiamo aderito al progetto, finanziato con fondi ministeriali ed europei, in qualita’ di partner della Regione Abruzzo – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Antonella Allegrino -. Complessivamente i contributi a disposizione sono circa 800mila euro, di cui oltre 500mila assegnati a Pescara”.

“Grazie a queste risorse potremo intervenire per ridurre fenomeni di marginalita’ esterna, sia potenziando la rete dei servizi per il pronto intervento sociale sia integrando interventi abitativi e socio sanitari per favorire l’autonomia dei senza dimora. Si tratta sempre di approcci che mirano a rendere operative strategie tese a favorire l’inclusione sociale e lavorativa. In concreto, grazie a questi finanziamenti, potranno essere attivati interventi a bassa soglia per la soddisfazione di bisogni immediati con la distribuzione di beni di prima necessita’, progetti di housing-first e laboratori occupazionali”.

I senza dimora presenti sul territorio di Pescara vengono monitorati grazie al progetto “Servizi di Prossimità”, promosso dall’Amministrazione Comunale e curato dall’Assessorato alle Politiche Sociali, che prevede unita’ di strada attive per quattro volte a settimana, finalizzate al controllo di alcune zone della citta’ per verificare la presenza di clochard che dormono all’aperto. Attualmente i contatti sono circa una trentina ad uscita. Da settembre a marzo, gli operatori delle unita’ di strada hanno avvicinato 243 persone (170 uomini e 73 donne) di varia nazionalita’, di queste 40 sono state prese in carico dall’associazione On The Road e dalla Caritas e contemporaneamente dai Servizi Sociali.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Riparto del Fondo Sanitario, nessuna intesa in Conferenza delle Regioni

“Nessuna intesa in Commissione Salute della Conferenza delle Regioni sulla ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *