Un finanziamento della Regione Abruzzo di 100 mila euro è stato assegnato al comune di Lanciano per la comunicazione di emergenza nell’ambito del bando “Comunicare per Proteggere” per rendere più efficaci i modelli comunicativi e informativi in materia di Protezione Civile e alla prevenzione dei rischi legati a calamità naturali in tempo di pace. Progetto elaborato dal Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell’Università degli Studi ‘D’Annunzio’ di Chieti-Pescara e il Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali – CDCA Abruzzo, in quanto sottoscrittore del Contratto di Fiume del Feltrino in cui il comune di Lanciano è capofila. Il progetto, articolato in 5 fasi e da concludere entro il 31 dicembre 2019, per promuove anche una formazione specifica per gli operatori di protezione civile. Si intende così sviluppare un sistema che migliori la comunicazione e la sensibilizzazione sulle pericolosità e i rischi naturali, basato sui principi della precauzione e della prevenzione e della mitigazione dei danni causati all’ambiente e finalizzato a proteggere la popolazione e il suo territorio. Il progetto prevede la strutturazione e la realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale integrato e gestito, che consentirà di perfezionare la correlazione fra gli scenari di rischio e i livelli di allerta previsti in occasione di calamità naturali (sismiche, meteorologiche, geomorfologiche). Il sistema, connesso a mezzi di comunicazione digitale, consentirà di potenziare la gestione/comunicazione, sia a livello istituzionale che verso la popolazione.
Controllate anche
Dissesto idrogeologico a Chieti, il Comune prepara il piano degli interventi
Il Comune di Chieti sta lavorando al Piano degli interventi da sottoporre al ministro Nello …