Cybersecurity, Marsilio: formazione e prevenzione per un sistema più sicuro

“La formazione è uno strumento fondamentale per rafforzare la capacità della pubblica amministrazione di prevenire e affrontare le minacce informatiche. Dopo gli attacchi subiti, a cui abbiamo saputo reagire con prontezza, come riconosciuto anche dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale che ringrazio per la collaborazione, è emersa con forza la necessità di diffondere conoscenze e competenze specifiche”. Lo ha detto il Presidente della giunta regionale Marco Marsilio, intervenendo all’evento formativo organizzato dalla Regione Abruzzo con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, in collaborazione con il Formez, nella Sala Ipogea del Consiglio regionale.

La giornata è stata concepita con l’obiettivo di offrire ad amministratori, dirigenti, funzionari pubblici, responsabili IT e operatori della pubblica amministrazione – in particolare del settore sanitario – strumenti operativi per affrontare le principali minacce informatiche, comprenderne le implicazioni pratiche e adottare strategie efficaci di prevenzione e protezione, nel rispetto del quadro normativo vigente.

Attraverso un’articolata combinazione di interventi istituzionali, casi studio e momenti di confronto, l’incontro ha rappresentato un’importante occasione di crescita e aggiornamento. Sono intervenuti: Nunzia Ciardi, Vicedirettore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Nicoletta Verì, Assessore alle Politiche della Salute, Emanuela Grimaldi, Direttore Generale del Dipartimento Sanità, Riccardo Urbani, esperto tecnico del Presidente in materia di Digitalizzazione, innovazione tecnologica e cybersicurezza e capo della task force di recupero dell’Asl 1 L’Aquila, Gianluca Galasso, Direttore del Servizio Operazioni/CSIRT Italia dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale,  Patrizia Consolo, direttore Direzione Capacity Building per i territori Formez PA e Luciano Cococcia, dirigente Servizio Informatico Regione Abruzzo.

«La trasformazione digitale che sta interessando in misura sempre maggiore i servizi pubblici – ha continuato Marsilio – impone un impegno costante sul fronte della sicurezza informatica, soprattutto in ambiti delicati come quello sanitario e nella gestione amministrativa a livello territoriale.»

“Nel 2024 gli attacchi sono cresciuti del 30% rispetto all’anno precedente e si sono quadruplicati dal 2020 – ha concluso nel suo intervento il vice direttore dell’Agenzia Nunzia Ciardi – . Tutti dobbiamo acquisire consapevolezza e imparare ad applicare quelle regole, dalle più semplici per i cittadini alle più articolate per gli amministratori, che garantiscano la protezione del sistema che custodisce la nostra vita”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Chieti, entra in Giunta Di Gregorio al posto di Cassarino

È Marco Di Gregorio, già capo di gabinetto dell’ex sindaco Francesco Ricci ed ex componente …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *