Gasdotto Snam, i comitati rilanciano la battaglia per il no

 “Torniamo a ribadire la nostra opposizione al progetto della Centrale Snam a Sulmona, contro il quale siamo in trincea ormai da 10 anni e stiamo conducendo una battaglia civile e democratica”. Cosi’ Giovanna Margadonna, portavoce dei Comitati cittadini per l’Ambiente di Sulmona, a margine della conferenza stampa tenuta a Pescara, insieme al Collettivo Altrementi Valle Peligna, per rilanciare la mobilitazione contro il progetto Rete Adriatica, che prevede la costruzione di un metanodotto lungo quasi 700 chilometri, diviso in 5 lotti, che va da Massafra (Taranto) a Minerbio (Bologna) passando da Sulmona, e la realizzazione di una Centrale di compressione e spinta, che si estendera’ su una superficie di 12 ettari, a pochi passi dalla citta’ peligna. L’iter che riguarda la centrale e’ separato da quello concernente il metanodotto e la mobilitazione dei cittadini ha assunto i caratteri dell’urgenza dopo che il Consiglio dei ministri, con la delibera del 22 dicembre scorso, ha dato il via libera ai lavori per la realizzazione della Centrale. “Le criticita’ fondamentali riguardano l’elevata sismicita’ del territorio, sul quale dovrebbe insistere sia l’impianto di compressione che il metanodotto – rileva Margadonna -. L’impianto di compressione rilascerebbe 164 tonnellate, tra monossido di carbonio e ossidi di azoto, che rimarrebbero imprigionati all’interno di una valle chiusa, che con il fenomeno dell’inversione termica non consente la dispersione di questi inquinanti e dunque ci troveremmo di fronte ad un grave rischio sanitario per la salute dei cittadini”. La portavoce dei Comitati mette inoltre in luce “le ripercussioni economiche per un territorio che gia’ presenta un’economia debole e che ha tra le sue peculiarita’ l’agricoltura di qualita’ e il turismo”. 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Assunzioni alle Asl in Commissione Vigilanza

La settimana politica all’Emiciclo si è aperta questa mattina con la seduta della Commissione Vigilanza, chiamata al …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *