Sono tre i progetti selezionati dalla commissione giudicatrice dell’Ecad 17 Montagna Pescarese, finanziati grazie a fondi regionali della misura Abruzzo Giovani all’interno del programma “I luoghi dell’inclusione, della cultura e dell’arte” e già avviati per sostenere i giovani nell’espressione dei propri talenti. Bolognano si fa conoscere attraverso il teatro diffuso e le diverse forme d’arte; i parchi cittadini e le aree verdi di Manoppello e con il parco naturale Sorgenti del Lavino di Scafa che dialogano per promuovere l’inclusione, la conoscenza, la sostenibilità ambientale; il belvedere di Lettomanoppello che diventa piazza d’aggregazione per dire no al consumo di alcool e alle dipendenze.
Individualmente o in gruppo, in collaborazione con enti locali, associazioni di promozione sociale ed enti del terzo settore, ragazzi e giovani dei 22 Comuni dell’ente d’ambito Montagna Pescarese, sono stati chiamati a presentare progetti che avevano come obiettivo la valorizzazione e la cura di luoghi rappresentativi dei centri di appartenenza, nei quali vivono o vorrebbero vivere la propria quotidianità, e la piena integrazione di soggetti fragili, diversamente abili e stranieri.
Ai primi tre progetti, tra i nove presentati da gruppi di giovani e associazioni, è stato assegnato un contributo di 5mila euro ciascuno dalla commissione giudicatrice formata da esperti di varie regioni d’Italia costituita dal presidente Maurizio Bradaschia architetto e docente universitario con Giuseppe Di Giacomo architetto, Chiara Valli professionista di teatro, danza ed attività artistiche, Mariachiara Gentile, avvocato e mediatrice familiare, Luca Aceto ingegnere di Lettomanoppello e Massimiliano Esposito Responsabile dell’Ufficio di Piano Ecad 17. Il lavoro della commissione è stato supportata da Natalino Farao, sociologo dell’Associazione Solideando e Floriana Nesta, psicologa dell’ODV Vittoria-la Città dei Ragazzi, nella loro qualità di partners del progetto.