Lanciano, confronto tra Commissione acqua e Sasi sui lavori alla rete idrica

Confronto nell’aula consiliare di Lanciano tra la “Commissione acqua”, composta dalla prima e dalla terza commissione consiliare, presiedute da Dalila Di Loreto e Gianluca D’Intino, e i vertici della Sasi, la società che gestisce il servizio idrico e la depurazione in 87 Comuni della Provincia di Chieti.

Il presidente della Sasi Nicola Scaricaciottoli ha illustrato la ricognizione sulle aree più colpite dalle carenze idriche e le opere previste grazie a un finanziamento di 9,8 milioni di euro in tre annualità. Per Lanciano sono destinati 1,05 milioni di euro, finalizzati alla sostituzione e al potenziamento di tratti di rete nelle frazioni storicamente critiche di Villa Elce, contrada Follani e Marcianese, oltre al raddoppio del serbatoio di Villa Elce. È allo studio anche un nuovo collegamento tra il partitore Vittadello e il serbatoio di Villa Elce. L’ampliamento del serbatoio di San Nicolino è previsto entro i primi tre mesi del 2026.

Il presidente ha illustrato gli interventi conclusi per la ricerca delle perdite, con la distrettualizzazione e digitalizzazione delle reti e una piattaforma attiva dal 20 novembre che consente il monitoraggio dei consumi e della qualità dell’acqua in tempo reale. Sono stati installati contatori smart e sono previsti riduttori di pressione per limitare le rotture. Le campagne di ricerca perdite hanno già consentito recuperi idrici nel quartiere Santa Rita e a Villa Elce, dove si punta alla stabilizzazione delle pressioni tramite idrovalvole.

Il direttore dell’area tecnica Pio D’Ippolito e l’architetto Giuseppe Fiorillo hanno illustrato lo stato del progetto per accedere ai fondi PNSI, con l’obiettivo di ottenere un finanziamento di 80 milioni di euro destinato alla sostituzione mirata delle reti. Sono stati digitalizzati e mappati 2.500 chilometri di condotte. Scaricaciottoli ha ribadito che non sono previsti aumenti tariffari, ricordando l’accreditamento ottenuto dal laboratorio aziendale SasiLab e sottolineando l’importanza di un uso consapevole della risorsa idrica.

Il presidente ha richiamato l’attenzione sulla scadenza delle concessioni nel 2027, definita un passaggio delicato per l’assetto dei gestori regionali, auspicando un lavoro condiviso tra istituzioni. I consiglieri comunali hanno espresso soddisfazione per le risposte ricevute.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Chieti, la Giunta comunale propone la cittadinanza onoraria a mons. Bruno Forte

La Giunta Comunale di Chieti ha approvato la proposta di delibera per il conferimento della …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *