Street Science e Sharper tra il 21 settembre e il 1° ottobre porteranno all’Aquila, nel cuore della città laboratori, incontri e spettacoli, trasformando piazze e strade in un laboratorio a cielo aperto. Street Science, giunta alla decima edizione e organizzata dall’Università dell’Aquila, si aprirà domenica 21 settembre con la corsa non competitiva Street Science Running. Venerdì 26 settembre il Parco del Castello ospiterà 110 stand tematici, con attività che spazieranno dalla fisica all’archeologia, dall’ingegneria alle scienze umane. Tra le novità la presentazione del volume ‘Terre di musica’ dell’Istituzione sinfonica abruzzese e la collaborazione con La Rugby L’Aquila per il “terzo tempo” della finale di Supercoppa italiana allo stadio Fattori. In serata, piazza San Basilio accoglierà Disco Univaq.
Sabato 27 settembre toccherà al ‘Graduation Day’ dei laureati magistrali, mentre mercoledì 1 ottobre allo stadio Italo Acconcia è in programma il triangolare di calcio tra Univaq, Gran Sasso Science Institute e Laboratori nazionali del Gran Sasso. Sharper, alla 12/a edizione, sarà protagonista il 26 settembre con iniziative curate dai Laboratori nazionali del Gran Sasso dell’Infn e da numerosi partner istituzionali. In piazza Duomo verrà proposto ‘Il viaggio nell’invisibile’, insieme a un laboratorio di meteoriti e a percorsi per bambini e scuole. La conferenza stampa di presentazione si è svolta a Palazzo Margherita, con il sindaco Pierluigi Biondi, il rettore uscente Edoardo Alesse, il rettore eletto Fabio Graziosi, il direttore dei Lngs Ezio Previtali, la responsabile di Sharper Roberta Antolini e il coordinatore di Street Science Luca Lozzi.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione