Nuova Pescara, Matricciani (Spoltore) chiede una riflessione sul proseguimento dell’iter

“Il processo di fusione dei servizi e delle funzioni tra i Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore – per dare progressivamente vita alla Nuova Pescara – sta sempre più confermando l’inadeguatezza di questo progetto. Invito tutti i protagonisti della nostra scena politica a una seria riflessione sull’opportunità di continuare; e li esorto a ragionare su forme alternative in grado di proseguire questa unione nella direzione dell’area metropolitana, come ho già più volte chiesto”. Lo afferma il presidente del Consiglio comunale di Spoltore, Lucio Matricciani, in una lettera aperta sul tema di Nuova Pescara. “Gli uffici delle funzioni accorpate – afferma – lavorano male, con grande difficoltà, senza un’ottica unitaria. Gli unici risultati ottenuti finora sono i disagi: possiamo già immaginare cosa accadrà il prossimo anno, quando dovranno iniziare a lavorare insieme i settori più importanti e strategici, dall’urbanistica ai lavori pubblici, dalla contabilità al personale, dai servizi sociali alla gestione del servizio di igiene urbana”. Matricciani cita la necessità di un “serio e reale coordinamento della normativa regionale” senza il quale è impossibile arrivare a una “gestione associata dei servizi nei tempi previsti. Sarà un vero disastro, e lo pagheranno tutti i cittadini delle tre comunità”. Il presidente si sofferma anche sulla mancata volontà di “mettere in discussione un referendum consultivo votato nel 2014, più di dieci anni fa, con un quesito fuorviante e ingannevole, privo di quorum, accorpato ad altre tre ben più importanti consultazioni, senza che ci fosse la possibilità di spiegare ai cittadini le vere conseguenze del voto e far comprendere la direzione dove avrebbe portato l’esito referendario”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

“Parchi in Comune”, pubblicato l’avviso per la co-progettazione e la gestione di Pescara

L’assessorato alle Politiche giovanili cerca enti del terzo settore per la co-progettazione di “Parchi in …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *