Piano neve 2024-2025 della Provincia di Chieti con 7 turbine, 1890 tonnellate di sale per la viabilità

La Provincia di Chieti ha predisposto un piano neve dettagliato per la stagione invernale 2024-2025, con l’obiettivo di garantire la sicurezza della circolazione sulle strade provinciali in caso di neve e ghiaccio.

Le risorse disponibili per il piano neve calibrato su un livello “medio” di innevamento comprendono 1890 tonnellate di sale, distribuite in 36 punti strategici del territorio e 7 turbine dislocate in posizioni mirate per intervenire rapidamente nelle zone montane storicamente più critiche. Il sistema GPS installato su tutti i mezzi, sia provinciali che delle ditte, permetterà alla cabina di regia provinciale di monitorare in tempo reale le operazioni di sgombero neve e distribuzione del sale. Complessivamente, il piano coinvolge 65 ditte affidatarie per un totale di 96 lotti di intervento e prevede un investimento di 845.000 euro.

Presentato dal settore Viabilità nel corso del tavolo tecnico del 21 novembre in Prefettura a Chieti, il piano prevede una suddivisione territoriale in tre ambiti principali: chietino-ortonese, basso vastese e basso Sangro, alto vastese e alto Sangro. A ciascun ambito sono stati assegnati due distretti manutentivi, per un totale di sei, per assicurare interventi rapidi e coordinati in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Per garantire la sicurezza degli utenti della strada, si ricorda che fino al 15 aprile su tutte le strade provinciali è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali. Inoltre, da oggi entra in vigore l’ordinanza di chiusura al transito delle auto del tratto finale di 3,1 km della SP220 “Maielletta” compreso tra il km 15+800 al km 18+900 (dopo gli impianti sciistici della Maielletta fino al Rifugio Pomilio). L’ordinanza, pubblicata dal settore Viabilità della Provincia di Chieti, si rende necessaria per motivi di sicurezza trattandosi di una strada di alta montagna che si estende da circa 1700 metri a 1900 metri di quota, soggetta ad elevato innevamento ed esposta a severi fenomeni metereologici.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Scalera: Tonerà in attività il carcere dei minori dell’Aquila

Tornerà in attività l’Istituto penale per i minorenni dell’Aquila, ubicato nel compendio demaniale “Luigi Ferrari” …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *