Programma Strategico della Coesione, 86% degli interventi completati al 31 ottobre 2024

La Regione Abruzzo registra importanti risultati nell’attuazione del Programma Strategico della Coesione (PSC), con oltre l’86% degli interventi completati al 31 ottobre 2024. Questo dato sottolinea l’impegno costante nell’utilizzo efficace delle risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) volto a garantire una crescita equilibrata e sostenibile sul territorio. A cristallizzare lo stato dell’arte alla presenza dei rappresentanti del Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio, dei Ministeri competenti e del partenariato economico, sociale e istituzionale abruzzese, sarà l’Autorità responsabile del Psc Abruzzo Emanuela Murri nel corso del Comitato di Sorveglianza del Piano di Sviluppo e Coesione 2000-2020, che si è svolto oggi a Palazzo Silone. Il piano ha una dotazione complessiva di 2 miliardi e 24 milioni di euro, ripartiti tra una sezione ordinaria per 1.859,70 milioni di euro e una sezione speciale per 164,74 milioni di euro.

«Questi risultati – ha detto il presidente della Regione Marco Marsilio nel corso del Comitato – testimoniano l’impegno della Regione Abruzzo nel garantire l’uso ottimale delle risorse disponibili per rispondere alle esigenze della cittadinanza e promuovere uno sviluppo inclusivo. Con l’obiettivo di raggiungere il 100% degli interventi completati nei prossimi mesi, proseguiremo con azioni mirate per ottimizzare l’efficienza e l’efficacia del PSC, garantendo al contempo trasparenza e coinvolgimento attivo di tutti gli attori interessati. In tal senso abbiamo fatto sforzi significativi, destinando 2 milioni di euro alla crescita della capacitazione amministrativa. Attraverso Hub delle Competenze abbiamo trasferito gli strumenti necessari a migliorare la capacità progettuali e le squadre dei tecnici nei territori per accelerare la spesa degli interventi rimasti incagliati. L’innovazione di metodo è una palestra che abbiamo attivato proprio per attuare al meglio gli interventi della programmazione 2021-2027. Non a caso l’Unione Europea ha premiato l’Abruzzo come Innovation Valley, riconoscendo al nostro territorio e a questa amministrazione la capacità di guidare i processi certificando il grado di affidabilità che la Commissione dà alle capacità economiche dell’Abruzzo».

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Concluso l’adeguamento sismico della sede regionale di piazza Unione

Si terrà lunedì 28 aprile alle ore 10:30, nella Sala Corradino D’Ascanio, al terzo piano della sede …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *