“La crisi climatica implica un cambiamento dell’economia, un cambiamento che puo’ avvenire meglio se si esaltano le caratteristiche positive che sono anche l’incrocio fra produzione e territorio. In questo misto di storia, natura, cultura e innovazione sta il futuro dell’Italia e dell’Abruzzo”. Lo ha detto Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, oggi a Pescara per presentare “100 Innovation stories”, pubblicazione promossa dalle Fondazioni Symbola e Hubruzzo come risultato di un’accurata analisi del sistema produttivo regionale, una ricerca quali-quantitativa su circa tremila imprese. “Bisogna prendere le parti positive del Paese e su queste puntare. La politica lo fa poco, l’economia lo fa poco, ci facciamo leggere dagli altri, dalle agenzie di rating. Impariamo a leggere il Paese con empatia e troveremo la via per costruire il futuro”. “Noi tendiamo a vederci peggio di quello che siamo – ha aggiunto Realacci a margine dell’evento – L’Italia ha enormi problemi ma ha anche risorse straordinarie. Se partiamo dai talenti possiamo farcela. Bisogna prendere le parti positive del Paese e su queste puntare”.
Controllate anche
Nasce il registro regionale delle scuole musicali
Sono 16 per l’anno 2024 le scuole di educazione musicale che hanno ottenuto il riconoscimento …