Riforma della giustizia tributaria, D’Alfonso: essenziale per il rapporto col contribuente

“La giustizia tributaria è un capitolo essenziale del rapporto tra contribuente e il fisco”. Lo ha detto Luciano D’Alfonso, relatore del provvedimento di riforma della giustizia tributaria, intervenendo in aula al Senato e sottolineando che la novità di un giudice a tempo pieno, assunto con concorso, che si affianca a coloro che rispondono alla domanda di giustizia rappresenta un passo epocale in Italia. “Il Senato ha approvato la riforma che assegna a un ramo fondamentale della giurisdizione un ruolo di tutela del contribuente, ma anche dell’azione del fisco, se esposta a contenziosi temerari e solo dilatori – ha aggiunto il parlamentare del Pd – Il partito democratico ha assunto un ruolo di protagonista poiché ha saputo contemperare un approccio istituzionale con quello dell’ascolto e del confronto con tutte le forze politiche”.

“Avremo il giudice tributario a tempo pieno, avremo un giudice autonomo e indipendente, la configurazione di un organo di autogoverno che si incammina in una capacità di funzionamento e abbiamo anche una possibile soluzione per le liti pendenti risalenti, giacenti in Cassazione: più strumenti correttivi di oggettivo significato – ha spiegato il senatore abruzzese – Adesso spetta all’amministrazione mettere in esecuzione queste innovazioni”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

In Commissione il testo sulle misure contro lo spopolamento in montagna

La settimana politica del Consiglio regionale si apre domani, martedì 21 ottobre, alle ore 10, a …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *