“La coordinatrice nazionale di Azzurro Donna, On. Catia Polidori, ufficializza le nomine delle venti coordinatrici regionali dell’organismo femminile di Forza Italia, che, venerdi’ 15 scorso, hanno potuto incontrare virtualmente il Presidente Silvio Berlusconi e confrontarsi con lui nel corso di una lunga e proficua videoconferenza, organizzata proprio dall’onorevole. “Durante la riunione – afferma Catia Polidori, vicepresidente del Gruppo FI Camera e Coordinatrice nazionale di Azzurro Donna – sono state ampiamente dibattute le principali tematiche riguardanti la condizione della donna, come ad esempio: il suo necessario coinvolgimento nei processi decisionali; i mutamenti in ambito lavorativo imposti dal Covid-19; l’oggettiva difficolta’ di sempre piu’ numerose lavoratrici a conciliare il proprio impiego con la famiglia, onere in questo particolare periodo aggravato dalla chiusura di nidi e scuole e dalla impossibilita’ di affidare ad altre figure la cura dei minori, senza dimenticare gli anziani; la necessita’ di intervenire con adeguate politiche per il welfare e, non da ultimo, l’importanza di restituire alla scuola, attualmente derubricata a ‘parcheggio’ di alunni e studenti, l’alto ruolo culturale e formativo che invece le e’ proprio”. “Non solo, le azzurre hanno offerto al Presidente Berlusconi interessanti spunti relativi al mondo dell’impresa, all’eliminazione dell’eccesso di burocrazia e all’utilizzo di fondi europei a beneficio dei territori. Da parte sua, il Presidente Berlusconi si e’ detto molto colpito dall’energia della squadra di responsabili di AD e soddisfatto per l’intenso lavoro svolto, nonostante la pandemia e le oggettive difficolta’, presenti soprattutto nelle regioni piu’ duramente colpite”, conclude. Le venti coordinatrici regionali di Azzurro Donna sono: Rita Ettore per l’Abruzzo; Maria Jose’ Caligiuri per la Calabria, Linda Dall’Olio per il Molise; Valeria De Cicco per la Lombardia; Beatrice De Donato per la Puglia; Alice Dotta per la Liguria; Katia Guidi per la Valle d’Aosta; Ada Lai per la Sardegna; Layla Marangoni per il Veneto; Emanuela Mari per il Lazio; Alessandra Petracci per le Marche; Rita Pieri per la Toscana; Maria Rosa Porta per il Piemonte; Antonella Sasso per la Basilicata; Erika Seta per l’Emilia Romagna; Maria Antonietta Testone per la Sicilia; Adele Vairo per la Campania; Katia Vasselai per il Trentino Alto Adige; Arianna Verucci per l’Umbria; Cinzia Zilio per il Friuli Venezia Giulia”, conclude
Controllate anche
Nasce il registro regionale delle scuole musicali
Sono 16 per l’anno 2024 le scuole di educazione musicale che hanno ottenuto il riconoscimento …