La Giunta regionale, riunitasi in seduta ordinaria, su proposta del presidente Marco Marsilio, ha preso atto degli esiti del Comitato Tecnico di Indirizzo e Vigilanza (COTIV) e approvato le modifiche agli Allegati dell’Accordo per la Coesione della Regione Abruzzo 21-27.
Deliberata la proposta di indirizzi da parte della Giunta al Consiglio regionale per la partecipazione della Regione alla formazione e all’attuazione del diritto europeo e la relazione sullo stato di conformità dell’ordinamento regionale all’ordinamento europeo.
Autorizzato l’utilizzo di economie ad invarianza finanziaria per un importo pari a € 84.333,57 a favore dell’intervento “Lavori di realizzazione capping definitivo della discarica consortile del Comune di Fara Filiorum Petri (CH) – III° lotto e completamento delle opere di consolidamento del sito”, finanziato con i fondi PSC Abruzzo 2000-2020, per l’importo progettuale di € 1.970.000,00.
Su iniziativa del vice presidente con delega all’Agricoltura Emanuele Imprudente, avviato con delibera il procedimento relativo all’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR) con definizione degli indirizzi e degli obiettivi che si intendono perseguire con la pianificazione faunistica venatoria e delle tempistiche da rispettare per l’espletamento delle singole fasi previste dalla legge.
Varata, su iniziativa dell’assessore al Bilancio Mario Quaglieri, l’attuazione degli articoli da 1 a 11 della legge regionale n. 24 del 13 agosto 2025 relativa all’assestamento al bilancio di previsione 2025-2027 e dell’articolo 4 della legge regionale n. 22 1° agosto 2025 inerente la variazione al documento tecnico di accompagnamento e bilancio finanziario gestionale 2025 – 2027.
Conferito l’incarico di dirigente del Servizio “Demanio Idrico e Fluviale” del Dipartimento Territorio – Ambiente a Carlo Giovani, dirigente regionale.
Approvate la variazione al Bilancio di previsione finanziario 2025-2027 per utilizzo quote vincolate del risultato di amministrazione e la variazione al Bilancio di previsione finanziario 2025-2027 per iscrizione di entrate e di spese derivanti da assegnazioni vincolate.
Autorizzato il Comune di Martinsicuro alla riserva per l’anno 2025 della percentuale del 15% degli alloggi disponibili sul proprio territorio comunale per far fronte a situazioni di emergenza abitativa.
Su impulso dell’assessore alla Salute Nicoletta Verì, presa d’atto e approvazione del documento tecnico “percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la fibrosi polmonare”, strumento operativo di riferimento per la presa in carico integrata dei pazienti affetti da tale patologia da parte dei professionisti sanitari operanti nelle strutture del Servizio Sanitario Regionale.
Disposto l’accreditamento istituzionale con prescrizione a 90 giorni dell’ambulatorio dedicato per l’autismo sito in Castellalto della Società Opera Sante De Sanctis s.r.l..
Al fine di dare attuazione alla disposizioni del D.M. 77/2022 in ordine all’assistenza territoriale e procedere ad implementare la figura dell’infermiere di famiglia e/o comunità, la Giunta ha recepito le linee di indirizzo predisposte dall’ Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) e preso atto dello specifico percorso formativo regionale proposto da Agenas, che prevede l’attivazione dei corsi di formazione regionali in Infermieristica di Famiglia e di Comunità, per l’acquisizione delle competenze necessarie. Rinviata a successivi atti la definizione di specifico Protocollo d’Intesa con le Università interessate.
Approvato, inoltre, il Tariffario della Regione Abruzzo dei dispositivi di assistenza protesica.
Su iniziativa dell’assessore alla Formazione, Istruzione, Ricerca e università, Sociale e Cultura Roberto Santangelo, approvato lo schema di convenzione per l’affidamento diretto a FI.R.A. S.p.A. del servizio di assistenza tecnica e supporto alla digitalizzazione ed efficientamento in materia di politiche sociali e formazione professionale.