Via libera della Giunta regionale, su proposta dell’assessore Roberto Santangelo, all’approvazione del regolamento relativo ai requisiti agli standard di autorizzazione al funzionamento dei servizi residenziali e semi residenziali per minorenni. Ora la palla passa al consiglio regionale che dovrà approvarlo a sua volta. Si tratta di uno strumento fondamentale in considerazione del fatto che il piano sociale regionale 2022-2024, prorogato una legge del dicembre 2024, tra le azioni complementari di sistema, prevedeva l’adeguamento normativo in materia di accreditamento e autorizzazione al funzionamento dei servizi alla persona.
“Questo regolamento – ha spiegato l’assessore Santangelo- definisce le modalità per il rilascio dell’autorizzazione comunale all’esercizio dei servizi delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale per minorenni e del successivo accreditamento. Considerando che l’ultima legge in materia di funzionamento accreditamento di soggetti eroganti servizi alla persona, la n.2 del 2005, – ha ricordato Santangelo, risaliva a vent’anni fa, questo provvedimento assume una grande rilevanza”.