Entra nel vivo il Progetto ‘Tecap – Tecnoparco Centro Appennino’ che prevede, per i territori colpiti dagli eventi sismici del 2016, la realizzazione di una piattaforma tecnologica per rilancio, riconversione, sviluppo ecosostenibile dell’assetto socio-economico, industriale e culturale. L’iniziativa ha tra i promotori la Federazione italiana Consorzi ed enti di industrializzazione (Ficei), i Consorzi per lo Sviluppo industriale, le Universita’ e Province delle aree del cratere (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, L’Aquila, Teramo, Rieti, Perugia e Terni). Il Comitato promotore del Tecap, riunitosi a Roma – informa una nota – ha discusso il documento tecnico-programmatico che portera’ alla stipula dell’Accordo di programma con ministeri competenti e Regioni Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria. Il Tecap si propone di sostenere le imprese del cratere evitando l’abbandono del territorio, promuovendo start-up, realizzando centri per la formazione aziendale e l’insediamento di strutture per la ricerca, tenendo conto delle vocazioni di ogni territorio. L’area di intervento del Tecap riguardera’ i 131 Comuni del cratere, dislocati in 9 Province su una superficie complessiva di 7587 km quadrati, con oltre 560.000 abitanti, 46.279 imprese che impiegano 148.424 addetti, con 158 musei e 177 biblioteche. Il Tecnoparco dell’Appennino avra’ un centro direzionale e formativo nel Consorzio industriale di Rieti e moduli operativi nelle regioni Marche, Umbria e Abruzzo, con aree per strutture produttive-commerciali, attivita’ fieristiche e congressuali. I “Centri di eccellenza” del Tecnoparco saranno: Polo Innovazione, per ricerca e sviluppo nei settori materiali e tecnologie di costruzione, prefabbricazione industriale, impiantistica ed energie rinnovabili; Polo ICT che fornira’ supporto e formazione nel campo informatico e telecomunicazioni; Polo Sviluppo Eco-sostenibile per imprese che intendono allargare il proprio mercato con soluzioni eco-efficienti; Polo Biotecnologie che sviluppera’ ricerca per diversificare il tessuto produttivo; Polo Internazionalizzazione con attivita’ di marketing territoriale, promozione di marchi locali, partecipazione a fiere ed eventi per attrarre investimenti esteri. La prossima riunione del Tecap e’ in programma a gennaio 2018 con il coinvolgimento diretto delle Regioni.
Controllate anche
Regione Abruzzo al Padiglione Italia di Expo Osaka dal 15 al 21 giugno
La Regione Abruzzo sarà presente nel Padiglione Italia dell’Expo di Osaka dal 15 al 21 …