Un milione per l’Abruzzo coi progetti Standard+

È di un milione di euro la somma a disposizione dell’Abruzzo con i progetti Standard+. Sono in totale 22 I progetti che hanno superato positivamente le fasi di valutazione del bando per la presentazione dei progetti “Standard+”, pubblicato lo scorso marzo con il Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia, del quale la Regione Veneto è Autorità di Gestione.

La decisione finale sulle graduatorie dei progetti finanziabili, adottata dal Comitato di sorveglianza nell’incontro svoltosi a Spalato (Croazia) il 26-27 ottobre, è stata decretata e ufficializzata con la pubblicazione della lista dei progetti selezionati, consultabile nella sezione “Call for Proposals” del sito www.italy-croatia.eu. Con l’approvazione dei primi progetti “Standard+” si apre un nuovo ciclo di finanziamenti sul fronte della cooperazione che, per l’Abruzzo e per l’intera area inclusa nel Programma, rappresenta una novità assoluta.

Stanziamenti rivolti a soggetti con personalità giuridica, pubblici e privati, aventi sede legale in una delle 8 contee croate e delle 25 province italiane che si affacciano sull’Adriatico. Nello specifico, alla Regione Abruzzo sarà destinato quasi un milione di euro, distribuito tra i beneficiari delle provincie di Teramo, Chieti e L’Aquila.

L’ammontare del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) disponibile da bando, è stato integrato su richiesta del Comitato di Sorveglianza che ha espresso la volontà di aumentare la somma destinata ai progetti “Standard+” con l’aggiunta di circa 4 milioni di euro. In questo modo la quota di fondi Fesr destinata al finanziamento di queste prime graduatorie supererà i 18 milioni di euro (su un totale di 201 milioni di Fesr disponibili per l’intero periodo di Programmazione 2014-2020), rendendo finanziabili tutti i 22 progetti di tipo “Standard+” che hanno superato gli step valutativi.

Alla quota Fesr si aggiunge una quota di cofinanziamento con risorse nazionali, conferita a seconda dei casi dai governi centrali di Italia e Croazia o dai beneficiari stessi, per una somma di circa 3 milioni di euro, che aggiunta alle risorse Fesr prima menzionate, consente l’attuazione di progetti per oltre 21 milioni di euro. I primi progetti a essere finanziati sono così suddivisi: 3 a sostegno dell’innovazione blu (Asse Prioritario 1), 3 a sostegno della sicurezza e resilienza legate ai cambiamenti climatici e agli eventi calamitosi (Asse Prioritario 2), 11 a sostegno del patrimonio culturale e naturale (Asse Prioritario 3) e 5 a sostegno del trasporto marittimo (Asse Prioritario 4). 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Regione Abruzzo al Padiglione Italia di Expo Osaka dal 15 al 21 giugno

La Regione Abruzzo sarà presente nel Padiglione Italia dell’Expo di Osaka dal 15 al 21 …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *