Malgrado un contesto geopolitico ancora incerto, secondo il Cerved Industry Forecast nel prossimo biennio le imprese italiane dovrebbero registrare una ripresa dei fatturati in termini reali, con una crescita dell’1,2% nel 2025 e dell’1,4% nel 2026, grazie alla ripresa delle esportazioni e dei consumi nazionali. Il ‘rimbalzino’ potrebbe arrivare dopo un 2024 che ha visto decelerare il sistema produttivo e flettere i ricavi (-0,9%), soprattutto nel sistema moda e nell’automotive. All’inversione di rotta contribuiranno l’aumento dei redditi delle famiglie, il rallentamento dell’inflazione e il percorso espansivo della politica monetaria europea. Benché i bonus fiscali siano esauriti, le costruzioni dovrebbero beneficiare dell’apertura dei cantieri infrastrutturali legati al Pnrr e il mercato immobiliare sarà favorito dalla parziale discesa dei tassi e dei mutui. Nota dolente, l’incertezza della politica commerciale degli Usa verso l’Europa, che potrebbe minacciare alcuni prodotti del Made in Italy come l’acqua minerale, l’olio extravergine di oliva e il prosecco che hanno come primo paese importatore proprio gli Stati Uniti.
Controllate anche
Taglio di fondi alle Province per la rete viaria, l’allarme di ALI Abruzzo
“La Conferenza Stato Regioni ha approvato il riparto dei tagli alle Province e alle Città …