“Ascoltare le voci sul terreno”, con l’obiettivo di “trovare percorsi per favorire il dialogo e la pace”. È con questo intento che il ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani, presiederà da oggi a giovedì 24 ottobre la Riunione G7 sullo Sviluppo, alla quale parteciperanno i ministri dello Sviluppo dei Paesi G7, la Commissaria europea per i Partenariati Internazionali, i ministri dei Paesi partner invitati, capi di Organizzazioni Internazionali e personalità del mondo imprenditoriale. Significativa è la scelta, fortemente voluta dal ministro, di dedicare il primo degli incontri previsti al Medio Oriente.
La Presidenza italiana ha scelto di concentrare i lavori di Pescara su tre tematiche prioritarie: sicurezza alimentare e sistemi agroalimentari sostenibili, infrastrutture e investimenti sostenibili, salute globale. I Ministri G7 e i loro ospiti daranno seguito agli impegni presi dai capi di Stato e di governo nel Comunicato Finale di Borgo Egnazia nell’ambito dell’iniziativa G7 sui sistemi alimentari (AFSI), con particolare riferimento alle connessioni tra clima e sistemi agroalimentari, tra finanza e clima e al tema cruciale della malnutrizione infantile. Si discuterà, inoltre, di acqua e accesso alle risorse idriche e di nuove strategie per la sostenibilità delle catene del valore del caffè, con particolare attenzione alle esigenze dei piccoli agricoltori africani. A quest’ultimo tema sarà dedicata un’apposita sessione di lavoro nella giornata di mercoledì e parteciperanno alla discussione anche i rappresentanti italiani ed internazionali dell’industria di questo settore.
Durante la sessione dedicata al Partenariato per Infrastrutture e Investimenti Globali (PGII), i Ministri G7 e i loro ospiti si soffermeranno su alcuni progetti ad alto potenziale trasformativo – come il Corridoio di Lobito – e sulle loro sinergie con il Piano Mattei per l’Africa e il Global Gateway dell’Unione Europea. L’obiettivo, in questo caso, sarà la promozione di investimenti pubblici e privati in infrastrutture sostenibili e inclusive nei Paesi partner, con un focus sul continente africano. I Ministri G7 e i loro ospiti discuteranno inoltre di istruzione, sanità e disuguaglianze nell’accesso e distribuzione di strumenti di prevenzione, terapeutici e diagnostici, in particolare in Africa. In particolare, è prevista una sessione di lavoro presso la sede della Prefettura, dal titolo “Iniziativa G7 sui missionari su Istruzione e formazione per lo sviluppo in Africa: il ruolo delle missioni”. Inoltre, saranno approfondite, insieme a rappresentanti del settore privato, strategie comuni per rafforzare la capacità produttiva nei Paesi africani a salvaguardia della salute delle popolazioni locali e della sicurezza sanitaria globale. I Ministri, infine, avranno anche modo di visitare l’installazione della campagna #InsiemepergliSDGs – importante attività di informazione pubblica sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e sull’azione della Cooperazione Italiana allo Sviluppo – che sarà allestita nel centro della città di Pescara