Nel 2018 sono stati spesi 293 miliardi di euro in prestazioni pensionistiche. Lo ha fatto sapere l’Istat nel suo report relativo alle condizioni di vita dei pensionati negli anni 2017-2018. Nel 2018 il numero di beneficiari resta stabile a 16 milioni rispetto al 2017. Ampia la disuguaglianza di reddito tra i pensionati: al quinto con redditi pensionistici piu’ alti va il 42,4% della spesa complessiva. Un pensionato su quattro percepisce un reddito lordo da pensione sopra i 2.000 euro. Oltre un terzo dei pensionati vive in coppia senza figli (35,5%),poco piu’ di un quarto da solo(27,4%). Per quasi 7 milioni e 400mila famiglie con pensionati i trasferimenti pensionistici rappresentano piu’ dei tre quarti del reddito familiare disponibile. In calo i pensionati da lavoro che dichiarano di essere occupati (-21,3% rispetto al 2011). 60,6% il rapporto tra pensionati da lavoro e occupati nel 2018. -0,7 punti percentuali rispetto al 2017. 16,6% il rapporto tra spesa pensionistica e Pil, valore appena piu’ alto rispetto al 2017. 15,9% il rischio di poverta’ delle famiglie con pensionati. Piu’ contenuto rispetto a quello di altre tipologie familiari
Controllate anche
Pil in calo per feste e ponti, i dati dell’Abruzzo
Rispetto al 2024 in Italia, quest’anno lavoriamo 2 giorni in meno: questo riduce il nostro …