L’Abruzzo riceve dal Pnrr circa 4,4 miliardi di euro per la realizzazione di oltre 8mila interventi. La quota più alta di risorse va ai progetti per infrastrutture, istruzione e digitalizzazione. Il Pnrr copre il 79% del costo totale dei progetti che saranno realizzati in Abruzzo, uno dei valori più alti tra le regioni e i progetti di competenza dei comuni abruzzesi si trovano in stato più avanzato (19,8%) rispetto alla media regionale (16%). Lo stato di avanzamento dei progetti finanziati dal Pnrr di competenza dei comuni abruzzesi che sorgono in area interna si attesta al 21,8%. I dati emergono da una rilevazione di Openpolis.
In termini assoluti, in Abruzzo sono stati finanziati in totale 8.094 progetti. Si tratta del dodicesimo valore più alto nel confronto con le altre regioni. Ai primi posti troviamo Lombardia (41.290 progetti), Veneto (24.112) e Campania (24.077). Per quanto riguarda i finanziamenti del Pnrr invece l’Abruzzo perde una posizione.
“Se invece dei soli fondi del Pnrr consideriamo il costo totale dei progetti, l’Abruzzo arretra ancora rispetto alle altre regioni. Il valore totale degli interventi che si prevede di realizzare infatti ammonta a circa 5,6 miliardi, quindicesimo valore più alto. Solo Basilicata, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta riportano valori inferiori. Se prendiamo in considerazione la quota di finanziamento Pnrr rispetto al valore totale dei progetti possiamo osservare che l’Abruzzo riporta la terza percentuale più alta (78,6%), superata solo da quelle di Sardegna (81,4%) e Basilicata (79,6%). Questo dato è utile per capire quanto siano stati importanti i finanziamenti del Pnrr, soprattutto per i territori meno solidi dal punto di vista economico come quelli del mezzogiorno. Senza i finanziamenti del piano in questi casi difficilmente le opere sarebbero state realizzate” si legge in una nota di Openpolis.
Il Pnrr in Abruzzo, in base ai più recenti dati disponibili, finanzierà progetti rientra nella categoria della digitalizzazione (2.628 interventi). Seguono le infrastrutture (1.687 progetti) e i progetti di varia natura nell’ambito della scuola, dell’università e della ricerca (1.664 interventi).