Sarà la scalinata di San Bernardino, martedì 15 luglio alle 21:30, per i Cantieri dell’Immaginario, lo scenario per l’esordio della nuova produzione dei Solisti Aquilani: Be our guest – a Musical celebration, con i cantanti Alberto Basso, Pierluigi Cocciolito, Maria Di Giandomenico, Francesca Marsi. Sul palco anche la Corale Novantanove dell’Aquila e il Coro delle 9 di Pescara diretti da Ettore Maria Del Romano.
La direzione musicale e gli arrangiamenti sono di Luciano Di Giandomenico.
La direzione artistica dei Solisti Aquilani è di Maurizio Cocciolito.
Il giorno dopo si replica a Teramo, in piazza Sant’Anna (sempre con inizio alle 21:30), per la Società della musica e del teatro Riccitelli.
Lo spettacolo propone musiche di George Gershwin, Leonard Bernstein, Richard M. Sherman, Benny Andersson e Björn Ulvaeus, Claude-Michel Schönberg, Justin Hurwitz, Jeanine Tesori, Jule Styne, Frank Wildhorn, Armando Trovajoli, Alan Menken.
“Be our gest” è un viaggio lirico, una serata di gala che trascende la semplice esibizione per configurarsi come una profonda analisi dell’evoluzione del musical, dalle sue radici alle più innovative espressioni contemporanee.
Questo concerto, meticolosamente curato, offre un percorso sonoro che ripercorre le tappe salienti di un genere che, da oltre un secolo, continua a incantare e a riflettere le dinamiche socioculturali della nostra epoca. Il programma spazia dalle vette della golden age di Broadway e del West End, proponendo omaggi ai giganti che hanno elevato il musical a forma d’arte, fino alle composizioni più recenti che ne stanno ridefinendo i confini estetici e narrativi. Non mancherà una attenta ricognizione del contributo italiano al genere, troppo spesso sottovalutato ma ricco di gemme musicali e drammaturgiche.
Ogni sequenza musicale è stata selezionata per la sua risonanza storica e per la sua capacità di evocare le atmosfere e le tematiche intrinseche a produzioni iconiche. Sarà un’occasione per ripercorrere l’impatto di compositori seminali come George Gershwin e Leonard Bernstein, le cui opere hanno stabilito nuovi paradigmi nel rapporto tra musica, testo e dramma. Un tributo particolare sarà rivolto al maestro Armando Trovajoli, pioniere del musical italiano, e ad Alan Menken, la cui prolificità ha segnato intere generazioni con le sue colonne sonore indimenticabili.