Il Festival dannunziano giunge alla sua sesta giornata, giovedì 4 settembre, con un programma denso di appuntamenti che cultura, cinema, arte e musica nel segno di d’Annunzio, e con un messaggio di pace e di speranza. Il pomeriggio si apre alle 17 all’Aurum con l’incontro “d’Annunzio e il Giappone (Expo 2025)”, un omaggio alla memoria di Marisa Di Russo: morta nel 2022, nata a Torre dei Passeri, fu professoressa di italiano nell’università degli Studi Stranieri di Tokyo, rivestendo un ruolo fondamentale nella storia della didattica dell’italiano in Giappone. All’evento è prevista la partecipazione straordinaria, da remoto, del Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani, e Claudio Caniglia, presidente dell’associazione “Giappone in Abruzzo”. Offriranno al pubblico uno sguardo sul rapporto tra il Vate e l’Estremo Oriente, tra suggestioni culturali e prospettive di dialogo internazionale. Alle 17.30, nella Sala Tosti, l’attenzione si sposta sull’universo creativo che circondò il Vate, con “L’Arte di Vivere l’arte – Artisti e artiste di Gabriele d’Annunzio tra Grafologia e arti figurative”, a cura di Agaf (Associazione Grafologi Aternini Forensi), un viaggio originale tra scrittura, segni e immagini. Alle 18, nel Piazzale Michelucci, dibattito, su tv e pluralismo, che vedrà riuniti intellettuali e giornalisti di spicco del panorama nazionale tra i quali il direttore artistico del festival Giordano Bruno Guerri, Paolo Corsini, il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, Peter Gomez, Tommaso Cerno, Mariella Li Sacchi, Amedeo Letizia, Massimo Spano e Flavio Albanese. Alle 19, nella Sala d’Annunzio dell’Aurum, verrà presentato il progetto della mostra “Il Guercino di d’Annunzio”, in un incontro che anticiperà la visione di una clip tratta dal film “Duse”, di Pietro Marcello, presentato alla Biennale del Cinema di Venezia 2025. Interverranno Giordano Bruno Guerri, Marco Coppolaro, Massimo Sericola e Nicola Mattoscio. La giornata culminerà con una doppia proposta serale: da un lato, al Porto Turistico di Pescara, alle 21, il grande concerto di Noa, accompagnata da Medit e dalla Nuova Orchestra dirette da Angelo Valori. Un evento speciale che trascende la dimensione musicale per trasformarsi in messaggio universale di pace, affidato alla voce di un’artista da sempre ambasciatrice di dialogo e fratellanza. Dall’altro, all’Aurum, il pubblico potrà assistere alla presentazione del volume “Come Chaplin ricreò la Duse”, a cura del Club Tosti di Ortona, con gli interventi di Chiara Tarquini, del professor Gallucci e di Barbara Verì, in un incontro che lega due giganti dell’arte, teatro e cinema, in un inedito intreccio di suggestioni.
Il Festival dannunziano è promosso dalla Presidenza del Consiglio regionale, con il sostegno della Fondazione Crea, del Comune di Pescara e del Ministero del Turismo.Di seguito il programma della sesta giornata della VII edizione del Festival dannunziano:
Giovedì 4 Settembre
• 17.00 – Aurum – Sala d’Annunzio – d’Annunzio e il Giappone (Expo 2025), Ricordo di Marisa Russo con Mario Vattani e Claudio Caniglia
• 17.30 – Aurum – Sala Tosti – L’Arte di Vivere l’arte – Artisti e artiste di Gabriele d’Annunzio tra Grafologia e arti figurative – Agaf;
• 18.00 – Aurum – Piazzale Michelucci – Dibattito “Pluralismi. A ognuno la sua tv” – Giordano Bruno Guerri, Paolo Corsini, Lorenzo Sospiri, Peter Gomez, Tommaso Cerno, Mariella Li Sacchi, Amedeo Letizia, Massimo Spano, Flavio Albanese;
• 19.00 – Aurum – Sala d’Annunzio – Presentazione del Progetto Mostra ‘Il Guercino di d’Annunzio” anticipate da una clip del film “Duse”, presentato alla Biennale del Cinema di Venezia 2025 – Giordano Bruno Guerri, Marco Coppolaro, Massimo Sericola, Nicola Mattoscio
• 21.00 – Porto Turistico – Noa in Concerto con Medit e Nuova Orchestra
• 21.00 – Aurum – Sala d’Annunzio – Presentazione del libro ‘Come Chaplin ricreò la Duse- Club Tosti di Ortona’ – Chiara Tarquini, prof. Gallucci, Barbara Verì
TUTTI I GIORNI:
• Vivi d’Annunzio in 3D Esperienza Immersiva
Casa Natale d’Annunzio – negli orari di apertura del Museo
• 17 – 19 – Aurum – Sala Pazienza – Parla con d’Annunzio collegamento con il Vittoriale degli Italiani – esperienza digitale con l’ologramma del Vate