Perdonanza Celestiniana, Dame e Giovin Signore segno di L’Aquila 2026

La cultura come elemento di coesione sociale e riscatto dei territori delle aree interne, esaltata e valorizzata con la designazione dell’Aquila quale Capitale Italiana della Cultura 2026: da questa ispirazione nasce la scelta della Dama della Bolla, del Giovin Signore e della Dama della Croce della 731esima edizione della Perdonanza Celestiniana, presentati nel corso di una conferenza stampa a cui ha preso parte il vicesindaco e coordinatore del Comitato Perdonanza, Raffaele Daniele.
Sono Laura Sette, Alessandro Sette e Arianna De Santis, i nomi dei protagonisti del Corteo della Bolla del 28 e 29 agosto prossimi, in occasione dei riti di apertura e chiusura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio.
All’incontro con i giornalisti hanno partecipato rappresentanti del Comitato Perdonanza e degli Enti che li hanno indicati: l’Ufficio speciale per la ricostruzione del cratere (Usrc) che ha individuato Laura Sette per il ruolo di Dama della Bolla, in rappresentanza dei centri colpiti dal sisma; l’Istituzione Sinfonica Abruzzese che quest’anno compie 50 anni di attività e verrà rappresentata dall’aquilano Alessandro Sette, il Comune di Rieti, da cui proviene Arianna De Santis. Tutte e tre le organizzazioni rappresentano i territori che hanno contribuito alla stesura del dossier che ha ottenuto il titolo per il 2026. “Per l’edizione numero 731 della Perdonanza Celestiniana abbiamo voluto che i tre personaggi principali del corteo storico rappresentassero non solo la tradizione, ma anche una visione di futuro radicata nei valori della nostra comunità – hanno sottolineato il sindaco dell’Aquila e presidente del Comitato Perdonanza, Pierluigi Biondi, e il vicesindaco Daniele – Il tema di quest’anno è dedicato alle aree interne coinvolte in Capitale italiana della Cultura 2026: il Comune dell’Aquila, il Comune di Rieti e i Comuni del cratere sismico 2009. Ciascun personaggio simboleggia il valore della cultura come strumento di rinascita e coesione sociale”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Città Sant’Angelo si prepara al Ferragosto con due concerti e le birre artigianali in piazza

Dopo il successo della serata della Notte Bianca a Città Sant’Angelo, promossa dall’Amministrazione comunale e …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *