E’ stata presentata la 32esima edizione dell’Atri Cup nei fine settimana di giugno. All’incontro hanno partecipato gli assessori regionali Marinella Sclocco e Giorgio D’Ignazio, che insieme agli organizzatori Antonio Di Musciano e Franco Francia, hanno illustrato gli appuntamenti del contenitore che punta a diffondere un messaggio di amicizia, solidarietà e pace, con la presenza di migliaia di atleti provenienti da tutto il mondo, che si sfideranno in gare di podismo, calcio, volley, tennis, baseball, calcio a 5, arti marziali e ginnastica artistica. Si inizia domani con la Corsa di Miguel, la competizione podistica nata nel 2000 a Roma per ricordare il dramma dei desaparecidos argentini e che per la prima volta ha un’appendice fuori dal circuito capitolino, a cui parteciperà, tra gli altri – anche Michele Maffei, l’olimpionico di scherma testimone dell’attacco terroristico di Monaco 72. Da 15 anni l’Atri Cup riserva un’attenzione particolare al mondo degli atleti diversamente abili: il 9 e il 10 giugno ci sarà, a esempio, la finale del campionato italiano di calcio (categoria B1) riservato agli ipovedenti, in cui si sfideranno le squadre di Lecce, Roma, Genova e Crema. Ma la rassegna non è solo sport: sono previsti anche spettacoli e momenti d’arte, con la presenza anche di Vittorio Sgarbi, che sarà ad Atri sabato 2 giugno alle 21.30 per un incontro su “opere e meraviglie della città ducale”.
Controllate anche
L’Abruzzo Under 14 della Sciabola a San Severo porta a casa successi e sorrisi.
L’Abruzzo Under 14 della Sciabola, in pedana a San Severo per la 2^ prova nazionale …