Archivio Tag: gente

Popolazione in calo in Abruzzo nel 2023, -3.056 persone

Al 31 dicembre 2023 la popolazione abitualmente dimorante in Italia conta 58.971.230 individui. Rispetto alla stessa data dell’anno precedente la popolazione è inferiore di 25.971 unità, con una riduzione dello 0,4 per mille. Il lieve calo della popolazione su base nazionale è il frutto di andamenti demografici sul territorio tutt’altro che …

Leggi Tutto »

Rapporto BesT Istat, in Abruzzo reddito inferiore alla media italiana

L’Istat diffonde la seconda edizione del report BesT dell’Abruzzo, che delinea i profili di benessere equo e sostenibile della regione – e delle rispettive province – a partire dalla lettura integrata degli indicatori del Bes dei territori. L’Abruzzo presenta livelli di benessere in linea con la media-Italia e migliori della …

Leggi Tutto »

Benessere equo e sostenibile in Italia, i dati dell’Abruzzo

L’analisi dei 132 indicatori Bes per cui e’ disponibile il dettaglio regionale, nell’ultimo anno di riferimento dei dati, delinea un chiaro gradiente tra le regioni del Centro-nord, su livelli di benessere migliori, e quelle del Mezzogiorno. Lo rileva l’Istat. Classificando le regioni italiane in cinque classi di benessere relativo (bassa, …

Leggi Tutto »

Sondaggio, il 91% dei consumatori italiani e’ preoccupato per la propria condizione economica

Il 91% dei consumatori italiani e’ preoccupato per la propria condizione economica, e l’81% e’ preoccupato in maniera piu’ ampia per l’economia del Paese. E’ quanto emerge dalla 13esima edizione dell’EY Future Consumer Index, che ha sondato le opinioni di oltre 22 mila cittadini in tutto il mondo di cui …

Leggi Tutto »

Due italiani su tre non si aspettano un miglioramento della situazione del Paese

Gli italiani sono poco ottimisti sulle prospettive del Paese nel 2024. Due su tre (il 67%) non si aspettano un miglioramento della situazione complessiva dell’Italia, in parallelo con le aspettative di segno negativo sull’evoluzione dello scenario internazionale, con una forte preoccupazione per i conflitti in corso (85%), i rapporti tra …

Leggi Tutto »