‘La Transumanza’ è stata candidata a diventare patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco. La richiesta è stata presentata ufficialmente a Parigi dall’Italia, Paese capofila insieme a Grecia e Austria. Lo fa sapere il ministero delle Politiche agricole. Con la firma del dossier di candidatura transnazionale avviato quindi il processo di valutazione internazionale che porterà alla decisione, da parte del Comitato di governo Unesco, nel novembre 2019. La Transumanza rappresenta la migrazione stagionale di greggi, mandrie e pastori che, insieme a cani e cavalli, si spostano in differenti zone climatiche, percorrendo le vie semi-naturali dei tratturi.
Controllate anche
Monachesimo, spiritualità, e luoghi di culto. Le testimonianze in Abruzzo. La chiesa di San Tommaso a Caramanico Terme
L’iniziativa rientra nel ciclo di incontri di studio e divulgazione dedicati al “Monachesimo, spiritualità, e …