Inclusione, sostenibilità, innovazione digitale: nuovo progetto della Cooperativa L’Ancora Sociale

L’Ancora Sociale, Società Cooperativa Sociale di Lanciano, annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto europeo Erasmus+ dal titolo “Inclusione, Sostenibilità e Innovazione Digitale per un Apprendimento Senza Barriere”.

Si tratta di un progetto innovativo sull’inclusione, finalizzato a migliorare l’assistenza domiciliare alle persone anziane. Questo progetto rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione della cura al paziente e nel supporto alla famiglia e ai caregivers.
“E’ un progetto di mobilità di breve durata (Azione KA122) candidato dalla Cooperativa L’Ancora Sociale per beneficiare del Programma Erasmus+ e delle esperienze di mobilità europea per il proprio personale e per far acquisire esperienza al proprio staff all’interno del programma.
La durata del Progetto è di 15 mesi e l’avvio delle mobilità ci sarà a settembre 2025. Una delegazione della Cooperativa svolgerà job shading presso l’Università Europea delle Isole Canarie a Santa Cruz di Tenerife. Questo risultato premia il nostro costante impegno per dare servizi di qualità nell’ambito sociosanitario” dichiara Monica Palma Presidente della Cooperativa, spiegando i benefici che apporterà il progetto “Il nostro obiettivo finale è quello di migliorare la qualità della vita degli anziani e questo richiede un supporto professionale costante alla famiglia ed ai caregivers che hanno un ruolo fondamentale.”
Il progetto prevede un arco temporale iniziato il 15 luglio 2025 e che si concluderà il 14 ottobre 2026. Le mobilità del personale della cooperativa L’Ancora Sociale si svolgeranno in Spagna, Svezia, Repubblica Ceca, Isole Canarie e Grecia. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea e Maria Di Camillo vice presidente dell’Ancora Sociale ci tiene a sottolineare l’importanza per le imprese di poter usufruire di risorse europee per creare valore aggiunto, migliorare le condizioni di vita e sviluppare competenze. “Una parte degli attori del territorio percepisce i fondi europei come una realtà lontana dal proprio agire quotidiano e poco conosciuta nei suoi risvolti concreti.
In molti casi questa percezione nasce non tanto dalla carenza di informazioni disponibili in materia, quanto dalla necessità di strumenti atti a comprenderne gli effettivi punti di contatto con la propria attività e a tradurli in pratica.”

La cooperativa da anni si occupa di fornire servizi di assistenza domiciliare per anziani, persone con disabilità, di gestione di centri diurni, di assistenza all’infanzia puntando sulla qualità dei servizi, sulle competenze degli operatori e sulla valorizzazione delle relazioni umane.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Monachesino, spiritualità e luoghi di culto: chiesa di San Pietro ad Oratorium, Capestrano (Aq)

Monachesino, spiritualità e luoghi di culto: chiesa di San Pietro ad Oratorium, Capestrano (Aq) Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *