Legnini: Il Paese ha bisogno di fare tesoro sempre dei nostri principi costituzionali

Il forte dibattito ha riguardato soprattutto l’estensione agli indiziati di associazione organizzata alla corruzione delle misure di prevenzione personali e patrimoniali, forse dimenticando che per applicare la misura di prevenzione non basta essere indiziati di questo reato, ma bisogna che ci sia sproporzione tra il reddito dichiarato e la disponibilita’ di beni da parte del proposto, che ci sia da parte del proposto l’impossibilita’ di giustificare la legittima provenienza dei beni”. Lo ha detto il procuratore Antimafia, Franco Roberti, a margine del convegno ‘Dialoghi sulle procure, prospettive tra autonomia e regole’ che la componente Area Democratica per la giustizia dell’Anm ha organizzato all’Aurum di Pescara. Tra i presenti il vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini. “Queste – ha aggiunto Roberti – sono le condizioni indefettibili che naturalmente vanno vagliate molto bene: se il Parlamento riterra’ di cambiare in futuro la legge avra’ tutto il tempo e’ il modo di farlo”. 

“Il Paese ha bisogno di fare tesoro sempre dei nostri principi costituzionali: il giudice e’ soggetto soltanto alla legge e deve applicare la legge. Guai se si affermasse un modello di giudice moralizzatore che persegue le finalita’ di moralizzare la societa’”. Cosi’ il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini, a margine del convegno organizzato a Pescara dalla componente area democratica dell’Anm dal titolo ‘Dialoghi sulle Procure, prospettive tra autonomia e regole’. “Altra cosa – afferma Legnini – e’ la complessita’ del tempo che viviamo che riserva alla giurisdizione della Magistratura temi che il legislatore non ha voluto affrontare o ha affrontato e risolto in modo parziale: qui il giudice e’ costretto a dare risposte ricercando nell’ordinamento principi e disposizioni giuste per affrontare e risolvere quel caso. E’ chiaro che viviamo in una condizione paradossale: al giudice viene chiesto di rispettare i limiti imposti dalla Costituzione ma su un giudice si riversano domande nuove che avrebbe dovuto risolvere il legislatore. Questo e’ il paradosso del tempo che viviamo”. “L’indipendenza della magistratura italiana e’ pienamente tutelata nel nostro ordinamento e costituisce un bene prezioso per i cittadini, oltre che per i magistrati. Il Csm e’ stato istituito e funziona per garantirne la piena attuazione e non ho motivo di dubitare che ciascuno dei magistrati italiani eserciti le proprie funzioni in totale autonomia. Dopodiche’ non escludo che singoli casi si possano prestare a molteplici letture, anche se spesso sono indotte dalla cassa di risonanza dei media”. Queste le parole del vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini.

Il vicepresidente del Csm Giovanni Legnini, nel corso del suo intervento di chiusura del convegno sui dialoghi con le procure organizzato da area democratica a Pescara e’ tornato sulle “ricadute dell’attivita’ giudiziaria sul sistema economico”, sottolineando che “l’aspetto piu’ rilevante nel rapporto tra giustizia ed economia e’ senz’altro quello del peso della criminalita’ organizzata nelle vicende finanziarie ed economiche del paese” . Legnini ha voluto respingere “ogni banalizzazione: il giudice e’ soggetto solo alla legge, non al mercato o alle regole dell’economia, su questo non ci sono dubbi. Ma non ho dubbi neanche sulla necessita’ di porsi il problema delle conseguenze e degli effetti delle iniziative giudiziarie, e delle misure cautelari in particolare, che devono certo essere improntate a al massimo rigore, ma devono tenere conto anche dei principi di proporzionalita’ e adeguatezza delle misure stesse. Su questo delicato ed importante tema il presidente Mattarella ebbe a pronunciare parole chiare alla scuola superiore della Magistratura, alle quali tutti possiamo riferirci’.

“Abbiamo la consapevolezza dell’impatto dei nostri interventi sull’economia, ma non possiamo fermarci davanti al numeretto del fatturato”. Cosi’ il sostituto procuratore di Taranto, Maurizio Carbone, oggi pomeriggio a Pescara, durante il dibattito “Dialoghi sulle Procure, uniformita’ dell’esercizio dell’azione penale e ricadute sul sistema economia”, nel corso di un botta e risposta sul caso Ilva, con il direttore generale di Confindustria, Marcella Panucci. “L’impatto di alcuni provvedimenti della giustizia possono produrre effetti devastanti – aveva detto Panucci -. L’Ilva prima dei sequestri aveva un fatturato di 6 miliardi di euro, che poi si e’ quasi dimezzato, con evidenti ricadute sulla realta’ tarantina a livello di occupazione e anche di indotto, forse senza che i magistrati avessero cognizione degli effetti prodotti. Le misure cautelari possono avere un effetto irreversibile a livello di reputazione – aveva aggiunto Panucci – come accaduto ad esempio per il caso Fastweb, conclusosi con un’assoluzione”. Secondo la dg di Confindustria, “alla base ci sono leggi mal scritte e una scarsa comprensione reciproca tra giustizia e economia”. Carbone ha replicato che “tutto si puo’ dire, tranne che noi magistrati di Taranto non fossimo consapevoli dell’incidenza delle nostre decisioni sul tessuto economico della citta’, ma davanti ad evidenze probatorie, come quelle emerse da indagini epidemiologiche in base alle quali 386 decessi sono riconducibili all’impatto delle polveri sottili, e’ difficile chiedere alla magistratura di restare ferma”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Fondi Cipess per 1,257 miliardi di euro per l’Abruzzo

È stato approvato nella seduta Cipess l’Accordo di Coesione 2021-2027, che era stato firmato a …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *