Svelati i finalisti del premio, si lavora per un’importante V edizione del Festival “PoetaMi – Miglianico Borgo in Poesia” in onore e memoria di Paride Di Federico, concittadino, studente modello e poeta di riconosciuta sensibilità: i prossimi 23 e 24 maggio per Miglianico, comune guidato dal Sindaco Fabio Adezio, saranno due giorni all’insegna della cultura. Protagonista non sarà solo la poesia infatti ma ci saranno anche attività per le scuole e percorsi turistici guidati volti alla conoscenza del borgo.
Organizzato dalla Scuola Macondo di Pescara con Elisa Quinto e a cura di Sara Caramanico (segreteria del Premio) in collaborazione con il Comune di Miglianico e Pro Loco di Miglianico e patrocinato dalla Regione Abruzzo, PoetaMi ha registrato in questa edizione un numero record di partecipanti, ossia 130 che hanno aderito con i loro elaborati; questa è la classifica dei finalisti per categoria ed in ordine alfabetico con relativi titoli:
CATEGORIA A
– Salvatore Ferla (Palazzolo Acreide – SR) con “Il vecchio”
– Maurizio Gimigliano (Catanzaro) con “Aspetto la meraviglia”;
– Chris Mao (Ormea – CN) con “Le spore del silenzio”;
– Carlo Micalone (Pescara) con “Il silenzio”;
– Nives Nissi (Ocre – AQ) con “Bambini di paese”;
CATEGORIA B
Paolo Battista (Avellino) con “La scintilla”;
Cesare Augusto Ottavio Cuscianna (Caserta) con “Lettere dal fronte”;
Emanuela Dalla Libera (Suvereto – LI) con “Le stagioni dell’ebbrezza”;
Matteo Molino (Siena) con “Epidorpiade”;
Nicole Sabatini (Pesaro) con “Le traiettorie della catarsi”;
PREMIO MARGHERITA ANZELLOTTI
Ferdinando Giammarini (Città Sant’Angelo – PE) con “A priparè la huérre”;
PREMIO UNDER 35
– Chiara Garrubba (Chieti) con “Voce”;
BORSE DI STUDIO (messe in palio dalla Scuola Macondo)
Daniela Basti con “E poi ti posso dire del silenzio”.
Alessandra Bucci con “T’ho cercato”;
Il programma del Festival invece, si apre il 23 maggio: lo scrittore Peppe Millanta incontrerà in mattinata le classi della scuola primaria e secondaria di primo grado di Miglianico nell’Auditorium dell’Istituto Comprensivo; in questa occasione il Direttore artistico del Festival di SquiLibri che sta per accendere l’estate di Francavilla al Mare, presenterà il suo nuovo e ultimo libro “Il pescatore di stelle” (Rizzoli).
Alle 18:30, invece la Casa delle Monache ospiterà la Premiazione della XVI edizione del Premio Paride Di Federico: conduce Sara Caramanico, le letture sono a cura di Antonella Cirillo e Cynthia Micolitti.
Il 24 maggio alle ore 20:30 nella piazzetta adiacente la Casa delle Monache ci sarà la lectio poetica “Le poesie scritte sui fogli diventano canzoni: la parola poetica nei testi portati in scena, in musica” che sarà moderata da Setak (Nicola Pomponi) e parteciperanno anche gli ospiti di questa edizione ossia il cantautore Giorgio Canali, ed il musicista e scrittore Emidio Clementi. Inoltre lo stesso Setak e Canali suoneranno anche alcune loro canzoni.
A seguire ci sarà la premiazione della V edizione del Premio PoetaMi. Conduce la serata Sara Caramanico, legge Stefano Paradiso.
Nell’ambito della V edizione del Festival PoetaMi, si potrà visitare il borgo di Miglianico con una passeggiata lungo le antiche vie del centro storico, ascoltando le piccole storie di un paese che ha incrociato nel corso dei secoli sia la letteratura sia la grande storia: dai Longobardi ai Normanni, dalla dominazione spagnola alle ferite della Seconda Guerra Mondiale passando lungo gli echi di Gabriele d’Annunzio, Francesco Paolo Michetti, Ettore Janni, sotto lo sguardo benevolo di San Pantaleone.